Per contribuire alla riduzione degli effetti causati sui litorali italiani dallo spiaggiamento della Posidonia oceanica, nasce, nel 2016, “Medonia. Il design per la salvaguardia della Posidonia oceanica” (Mediterraneo/Posidonia); una ricerca applicata, interdisciplinare nello sviluppo di prodotti per il riuso di biomasse vegetali, frutto dell’incontro tra il dipartimento PDTA (Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura) dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, il centro di ricerca di Casaccia a Roma dell’Enea (Sustainable Territorial and Production Systems Department) e l’Area Marina Protetta delle “Isole Egadi” (AMP)»

Medonia. Il design per la salvaguardia della Posidonia oceanica. Ricerche e pratiche per la sostenibilità dell'ambiente balneare / Cristallo, Vincenzo. - (2018), pp. 1-112.

Medonia. Il design per la salvaguardia della Posidonia oceanica. Ricerche e pratiche per la sostenibilità dell'ambiente balneare.

Vincenzo Cristallo
2018

Abstract

Per contribuire alla riduzione degli effetti causati sui litorali italiani dallo spiaggiamento della Posidonia oceanica, nasce, nel 2016, “Medonia. Il design per la salvaguardia della Posidonia oceanica” (Mediterraneo/Posidonia); una ricerca applicata, interdisciplinare nello sviluppo di prodotti per il riuso di biomasse vegetali, frutto dell’incontro tra il dipartimento PDTA (Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura) dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, il centro di ricerca di Casaccia a Roma dell’Enea (Sustainable Territorial and Production Systems Department) e l’Area Marina Protetta delle “Isole Egadi” (AMP)»
2018
design for the territory - local resources - environmental laboratories
Cristallo, Vincenzo
06 Curatela::06a Curatela
Medonia. Il design per la salvaguardia della Posidonia oceanica. Ricerche e pratiche per la sostenibilità dell'ambiente balneare / Cristallo, Vincenzo. - (2018), pp. 1-112.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1343450
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact