For some years now the cultural debate has put the landscape at the centre of attention. Contemporary critical-theoretical discussion cannot ignore this concept, which has become as popular as it is elusive because it is omnipresent and versatile. As W. J. T. Mitchell pointed out in a well known book of fifteen years ago, the landscape is not only a visual or textual symbol, but a place of social and individual identities, as a means of communication and therefore a political representation of a society. Because it incorporates the time factor, landscape is a process. It is neither a mere aesthetic discourse nor an allegorical reading, but "what we have done and are doing to the environment, what the environment gives us back, how we naturalize what we do to each other and how these actions are implemented through that medium of representation we call landscape". In essence, says the author, the landscape is a dynamic system in which we live and move. Translated with www.DeepL.com/Translator (free version)Twenty years earlier Geoffrey Jellicoe had already argued that the world is moving into an era in which landscape design is recognized as the most all-encompassing of the arts. He attributed this statement to three reasons: that the delicate and balanced natural order had been disturbed by human activities and that only man could restore its lost order to ensure survival; that these efforts would first of all draw attention to ecosystems that are nothing more than a return to the efficient animal state; and finally, that man's destiny is to rise above the animal state, creating a context around him that is the projection of his abstract ideas into nature. The first reason led to the Stockholm conference on the environment in 1972, the second inaugurated the season of ecological design and the third is proposing landscape art on a scale never before conceived in history. There is no doubt that the United States has played a key role in the emergence of this trend. As has been noted, the historical period in which the concept of landscape emerged coincides with the beginning of the colonization of the American continent by the British in what would become the state of Massachusetts. The landscape accompanied the various phases of the nation's growth, proposing itself as a conceptual framework and instrument at the service of the conquest, where America was seen as the Garden of Eden or as Wilderness to be tamed or finally virgin land to be occupied.

Da alcuni anni il dibattito culturale ha messo il paesaggio al centro dell’attenzione. La discussione critico-teorica contemporanea non può prescindere dal riferirsi a questo concetto, divenuto tanto popolare quanto inafferrabile, perché onnipresente e versatile. Come ha ben evidenziato W. J. T. Mitchell in un noto libro di quindici anni fa, il paesaggio non è solo un simbolo visivo o testuale, ma è luogo di identità sociali e individuali, in quanto mezzo di comunicazione e quindi rappresentazione politica di una società. Poiché incorpora il fattore tempo, il paesaggio è un processo. Non si tratta né di un discorso solo estetico, né di una lettura allegorica, ma “di ciò che abbiamo fatto e stiamo facendo all’ambiente, cosa l’ambiente ci restituisce, come naturalizziamo ciò che facciamo l’un l’altro e come queste azioni siano messe in atto attraverso quel mezzo di rappresentazione che chiamiamo paesaggio”. In sostanza, dice l’autore, il paesaggio è un sistema dinamico nel quale viviamo e ci muoviamo. Già vent’anni prima Geoffrey Jellicoe aveva sostenuto che il mondo si sta spostando in una epoca in cui il progetto di paesaggio è riconosciuto come la più onnicomprensiva delle arti. Egli attribuiva questa affermazione a tre ragioni: che il delicato ed equilibrato ordine naturale era stato disturbato dalle attività umane e che solo l’uomo poteva restaurarne l’ordine perduto per assicurarsi la sopravvivenza; che questi sforzi avrebbero richiamato prima di tutto un’attenzione verso gli ecosistemi che non sono altro se non un ritorno allo stato animale efficiente; infine, che il destino dell’uomo è quello di elevarsi rispetto allo stato animale, creando attorno a sé un contesto che è la proiezione in natura delle sue idee astratte. La prima ragione ha portato alla conferenza di Stoccolma sull’ambiente nel 1972, la seconda ha inaugurato la stagione della progettazione ecologica e la terza sta proponendo l’arte del paesaggio ad una scala mai concepita nella storia. Non v’è dubbio che gli Stati Uniti abbiano avuto un ruolo fondamentale nell’affermarsi di questa tendenza. Come è stato notato il periodo storico in cui emerge il concetto di paesaggio coincide con l’inizio della colonizzazione del continente americano da parte degli inglesi in quello che sarebbe diventato lo stato del Massachusetts. Il paesaggio accompagnò le varie fasi della crescita della nazione, proponendosi come cornice concettuale e strumento al servizio della conquista, dove l’America fu vista come il giardino dell’Eden oppure come Wilderness da domare o infine terra vergine da occupare.

Prefazione / Capuano, Alessandra. - (2019), pp. 7-11.

Prefazione

CAPUANO ALESSANDRA
2019

Abstract

For some years now the cultural debate has put the landscape at the centre of attention. Contemporary critical-theoretical discussion cannot ignore this concept, which has become as popular as it is elusive because it is omnipresent and versatile. As W. J. T. Mitchell pointed out in a well known book of fifteen years ago, the landscape is not only a visual or textual symbol, but a place of social and individual identities, as a means of communication and therefore a political representation of a society. Because it incorporates the time factor, landscape is a process. It is neither a mere aesthetic discourse nor an allegorical reading, but "what we have done and are doing to the environment, what the environment gives us back, how we naturalize what we do to each other and how these actions are implemented through that medium of representation we call landscape". In essence, says the author, the landscape is a dynamic system in which we live and move. Translated with www.DeepL.com/Translator (free version)Twenty years earlier Geoffrey Jellicoe had already argued that the world is moving into an era in which landscape design is recognized as the most all-encompassing of the arts. He attributed this statement to three reasons: that the delicate and balanced natural order had been disturbed by human activities and that only man could restore its lost order to ensure survival; that these efforts would first of all draw attention to ecosystems that are nothing more than a return to the efficient animal state; and finally, that man's destiny is to rise above the animal state, creating a context around him that is the projection of his abstract ideas into nature. The first reason led to the Stockholm conference on the environment in 1972, the second inaugurated the season of ecological design and the third is proposing landscape art on a scale never before conceived in history. There is no doubt that the United States has played a key role in the emergence of this trend. As has been noted, the historical period in which the concept of landscape emerged coincides with the beginning of the colonization of the American continent by the British in what would become the state of Massachusetts. The landscape accompanied the various phases of the nation's growth, proposing itself as a conceptual framework and instrument at the service of the conquest, where America was seen as the Garden of Eden or as Wilderness to be tamed or finally virgin land to be occupied.
2019
Tra Wilderness ed Ecologia. Sul progetto di paesaggio negli Stati Uniti
9788833652344
Da alcuni anni il dibattito culturale ha messo il paesaggio al centro dell’attenzione. La discussione critico-teorica contemporanea non può prescindere dal riferirsi a questo concetto, divenuto tanto popolare quanto inafferrabile, perché onnipresente e versatile. Come ha ben evidenziato W. J. T. Mitchell in un noto libro di quindici anni fa, il paesaggio non è solo un simbolo visivo o testuale, ma è luogo di identità sociali e individuali, in quanto mezzo di comunicazione e quindi rappresentazione politica di una società. Poiché incorpora il fattore tempo, il paesaggio è un processo. Non si tratta né di un discorso solo estetico, né di una lettura allegorica, ma “di ciò che abbiamo fatto e stiamo facendo all’ambiente, cosa l’ambiente ci restituisce, come naturalizziamo ciò che facciamo l’un l’altro e come queste azioni siano messe in atto attraverso quel mezzo di rappresentazione che chiamiamo paesaggio”. In sostanza, dice l’autore, il paesaggio è un sistema dinamico nel quale viviamo e ci muoviamo. Già vent’anni prima Geoffrey Jellicoe aveva sostenuto che il mondo si sta spostando in una epoca in cui il progetto di paesaggio è riconosciuto come la più onnicomprensiva delle arti. Egli attribuiva questa affermazione a tre ragioni: che il delicato ed equilibrato ordine naturale era stato disturbato dalle attività umane e che solo l’uomo poteva restaurarne l’ordine perduto per assicurarsi la sopravvivenza; che questi sforzi avrebbero richiamato prima di tutto un’attenzione verso gli ecosistemi che non sono altro se non un ritorno allo stato animale efficiente; infine, che il destino dell’uomo è quello di elevarsi rispetto allo stato animale, creando attorno a sé un contesto che è la proiezione in natura delle sue idee astratte. La prima ragione ha portato alla conferenza di Stoccolma sull’ambiente nel 1972, la seconda ha inaugurato la stagione della progettazione ecologica e la terza sta proponendo l’arte del paesaggio ad una scala mai concepita nella storia. Non v’è dubbio che gli Stati Uniti abbiano avuto un ruolo fondamentale nell’affermarsi di questa tendenza. Come è stato notato il periodo storico in cui emerge il concetto di paesaggio coincide con l’inizio della colonizzazione del continente americano da parte degli inglesi in quello che sarebbe diventato lo stato del Massachusetts. Il paesaggio accompagnò le varie fasi della crescita della nazione, proponendosi come cornice concettuale e strumento al servizio della conquista, dove l’America fu vista come il giardino dell’Eden oppure come Wilderness da domare o infine terra vergine da occupare.
paesaggio; Landscape Design; Wilderness; Eco-movement
02 Pubblicazione su volume::02c Prefazione/Postfazione
Prefazione / Capuano, Alessandra. - (2019), pp. 7-11.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Capuano_Prefazione-Wilderness_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 392.3 kB
Formato Adobe PDF
392.3 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1343348
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact