La questione abitativa, una delle maggiori sfide nell’Unione Europea, è stata lasciata al margine delle priorità delle politiche d’integrazione e d’inclusione dei stranieri. Infatti, a causa di politiche inadeguate nei confronti dei stranieri, costretti a vivere in condizioni precarie e instabili, non di rado insalubri, insicure e sovraffollate in confronto agli autoctoni. Peraltro, in tutti gli Stati membri le politiche di integrazione trattano i problemi lavorativi, di insegnamento della lingua, di salute e di cittadinanza e non la questione abitativa. Prendendo in considerazione alcuni aspetti delle politiche negli Stati membri riguardanti la questione abitativa nell’ambito dell’integrazione dei stranieri come il social housing, lo studio analizza le politiche abitative che hanno un impatto sulla popolazione straniera e come quest’ultime creano sfide e opportunità.
L’inclusione nei sistemi nazionali di politiche abitative per i migranti / Giusto, Hedwig; Acquaviva, Gennaro; Marazziti, Mario; Cefisi, Luca; Morozzo della Rocca, Paolo; Metani, Ardit; Rivabene, Francesca; Ballo, Gerarta; Menzione, Serena. - (2019), pp. 159-201.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’inclusione nei sistemi nazionali di politiche abitative per i migranti | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Citazione: | L’inclusione nei sistemi nazionali di politiche abitative per i migranti / Giusto, Hedwig; Acquaviva, Gennaro; Marazziti, Mario; Cefisi, Luca; Morozzo della Rocca, Paolo; Metani, Ardit; Rivabene, Francesca; Ballo, Gerarta; Menzione, Serena. - (2019), pp. 159-201. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1342610 | |
ISBN: | 978-2-930769-28-8 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |