L’articolo è dedicato al c.d. Falconiere, conservato nel Museo dell’Opera del Duomo di Ravello. L’opera non pone problemi cronologici, ma si rivela un vero ‘rompicapo’ quanto al soggetto e alla provenienza. Il problema della collocazione originaria del pezzo – che un inventario del 1811 menziona nella chiesa di S. Giovanni del Toro – è del resto strettamente legato a quello del suo significato. In primo luogo, viene sgombrato il campo dall’ipotesi che possa trattarsi di un ritratto di Federico II o di suo figlio. Quindi viene analizzata (per escluderla) la possibilità che ci troviamo di fronte a un frammento di un ciclo dei Mesi o delle Età dell’uomo, o che la scultura facesse parte di un monumento funebre. L’altorilievo viene interpretato come una Minneallegorie (cioè come un’allegoria dell’amore cortese) e di conseguenza collegato a un contesto profano, forse una fontana o una residenza nobiliare. L’analisi della lavorazione dà ulteriori indicazioni. Sia la forma della lastra, sia la lavorazione delle figure rendono plausibile l’ipotesi dell’appartenenza del pezzo a un palazzo più che a una fontana.

Una scultura federiciana nel Museo dell'Opera del Duomo di Ravello / D'Achille, Anna Maria. - (2019), pp. 341-355.

Una scultura federiciana nel Museo dell'Opera del Duomo di Ravello

D'Achille, Anna Maria
2019

Abstract

L’articolo è dedicato al c.d. Falconiere, conservato nel Museo dell’Opera del Duomo di Ravello. L’opera non pone problemi cronologici, ma si rivela un vero ‘rompicapo’ quanto al soggetto e alla provenienza. Il problema della collocazione originaria del pezzo – che un inventario del 1811 menziona nella chiesa di S. Giovanni del Toro – è del resto strettamente legato a quello del suo significato. In primo luogo, viene sgombrato il campo dall’ipotesi che possa trattarsi di un ritratto di Federico II o di suo figlio. Quindi viene analizzata (per escluderla) la possibilità che ci troviamo di fronte a un frammento di un ciclo dei Mesi o delle Età dell’uomo, o che la scultura facesse parte di un monumento funebre. L’altorilievo viene interpretato come una Minneallegorie (cioè come un’allegoria dell’amore cortese) e di conseguenza collegato a un contesto profano, forse una fontana o una residenza nobiliare. L’analisi della lavorazione dà ulteriori indicazioni. Sia la forma della lastra, sia la lavorazione delle figure rendono plausibile l’ipotesi dell’appartenenza del pezzo a un palazzo più che a una fontana.
2019
L’apogeo di Ravello nel Mediterraneo. Cultura e patronato artistico di un’élite medievale
978-88-85795-22-8
Ravello; Campania; scultura; XIII secolo; arte federiciana; Falconeria
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Una scultura federiciana nel Museo dell'Opera del Duomo di Ravello / D'Achille, Anna Maria. - (2019), pp. 341-355.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
DAchille_Una-scultura_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 946.9 kB
Formato Adobe PDF
946.9 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1341724
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact