Roma 1890. La città e stata ormai da vent'anni fatta propria dall'Italia liberale e il suo tessuto urbano ne è stato già profondamente segnato, tra tensioni di adeguamento e speculazioni edilizie. L' area dell'Esquilino è tra le prime su cui si e intervenuto: una incisione dell"'Illustrazione italiana", rappresentante la risistemazione di piazza Vittorio, cuore del nuovo quartiere, da poco terminata, ci offre una visione sintetica su cosa rappresenta ed esprime la piazza stessa, con il suo giardino, all'interno del nuovo scenario urbanistico e sociale della neocapitale.

Piazza Vittorio alla fine dell'Ottocento / Piccioni, Lidia. - (2019), pp. 41-44. - LUOGHI.

Piazza Vittorio alla fine dell'Ottocento

Piccioni, Lidia
2019

Abstract

Roma 1890. La città e stata ormai da vent'anni fatta propria dall'Italia liberale e il suo tessuto urbano ne è stato già profondamente segnato, tra tensioni di adeguamento e speculazioni edilizie. L' area dell'Esquilino è tra le prime su cui si e intervenuto: una incisione dell"'Illustrazione italiana", rappresentante la risistemazione di piazza Vittorio, cuore del nuovo quartiere, da poco terminata, ci offre una visione sintetica su cosa rappresenta ed esprime la piazza stessa, con il suo giardino, all'interno del nuovo scenario urbanistico e sociale della neocapitale.
2019
Il rione Esquilino di Roma: letture, rappresentazioni e pratiche di uno spazio urbano polisemico
9788833651873
Roma contemporanea; sviluppo urbanistico; Piazza Vittorio
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Piazza Vittorio alla fine dell'Ottocento / Piccioni, Lidia. - (2019), pp. 41-44. - LUOGHI.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Piccioni_Piazza-VIttorio_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 784.12 kB
Formato Adobe PDF
784.12 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1340683
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact