Lo scritto offre una presentazione, condotta sia in chiave storica che di attualità positiva, della traduzione in lingua italiana dell’opera dedicata nel 1860 dal giurista tedesco G. Setzer alla Lex 17 cod. de fide instrumentorum, emanata da Giustiniano nel 528 d.C. e tradizionalmente considerata il dato positivo più antico in tema di formalismo convenzionale. La contestualizzazione delle posizioni di G. Setzer è assicurata da un’approfondita disamina delle critiche che, ad esse, sono state rivolte immediatamente dopo la pubblicazione dell’opera e in tempi più recenti, al fine di dimostrarne l’incidenza sulla formulazione letterale dell’art. 1352 c.c. italiano. Quest’ultima, contrariamente a quanto è sostenuto dall’orientamento consolidato della dottrina e della giurisprudenza, non è dunque riferibile al diritto romano, ma alla soluzione prevalsa, dopo un acceso dibattito, nell’ultima fase della Pandettistica, nella quale si preferì accordare preminenza al vincolo discendente da una regola di autonomia privata piuttosto che alla conservazione di uno stato di libera idoneità espressiva della volontà individuale, in piena conformità ad una concezione negoziale fortemente ancorata ai postulati dell’autoresponsabilità.

Contractus in scriptis fieri placuit. Setzer e il formalismo convenzionale / Addis, Fabio. - (2005), pp. 7-41.

Contractus in scriptis fieri placuit. Setzer e il formalismo convenzionale

ADDIS, Fabio
2005

Abstract

Lo scritto offre una presentazione, condotta sia in chiave storica che di attualità positiva, della traduzione in lingua italiana dell’opera dedicata nel 1860 dal giurista tedesco G. Setzer alla Lex 17 cod. de fide instrumentorum, emanata da Giustiniano nel 528 d.C. e tradizionalmente considerata il dato positivo più antico in tema di formalismo convenzionale. La contestualizzazione delle posizioni di G. Setzer è assicurata da un’approfondita disamina delle critiche che, ad esse, sono state rivolte immediatamente dopo la pubblicazione dell’opera e in tempi più recenti, al fine di dimostrarne l’incidenza sulla formulazione letterale dell’art. 1352 c.c. italiano. Quest’ultima, contrariamente a quanto è sostenuto dall’orientamento consolidato della dottrina e della giurisprudenza, non è dunque riferibile al diritto romano, ma alla soluzione prevalsa, dopo un acceso dibattito, nell’ultima fase della Pandettistica, nella quale si preferì accordare preminenza al vincolo discendente da una regola di autonomia privata piuttosto che alla conservazione di uno stato di libera idoneità espressiva della volontà individuale, in piena conformità ad una concezione negoziale fortemente ancorata ai postulati dell’autoresponsabilità.
2005
Sulla pattuizione dello scritto, in particolare della l. 17 cod. de fide instrumentorum
9788849510843
Codex de fide instrumentorum; pattuizione dello scritto; forma convenzionale; interpretazione; validità; prova
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Contractus in scriptis fieri placuit. Setzer e il formalismo convenzionale / Addis, Fabio. - (2005), pp. 7-41.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Addis_Contractus-Setzer-frontespizio-indice_2005.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 189.81 kB
Formato Adobe PDF
189.81 kB Adobe PDF   Contatta l'autore
Addis_Contractus_2005.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.24 MB
Formato Adobe PDF
4.24 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1340168
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact