Il saggio indica i criteri determinativi dell’ambito soggettivo ed oggettivo di applicazione della normativa dedicata alla «vendita» di beni di consumo (artt. 128 ss. c. cons.) e, in particolare, valuta criticamente il consolidato approccio dottrinale volto a considerare il contratto in esame quale «sottotipo» (soggettivamente qualificato) della vendita codicistica. L’analisi letterale dell’art. 128 c. cons. e il confronto tra lo stesso e la disciplina comunitaria di cui costituisce recepimento inducono l’autore a considerare transtipica la disciplina in esame e ad individuarne l’elemento identificativo nella previa fornitura di un bene mobile ad un consumatore, con conseguente inapplicabilità della disciplina codicistica dedicata alla vendita, salvo quando l’interpretazione del singolo atto conduca ad individuarne i tratti tipologici. Tale conclusione è ulteriormente rafforzata dall’analisi generale del codice del consumo, in cui deve individuarsi l’esito ultimo del processo di decodificazione agevolato dall’evoluzione normativa di origine comunitaria.
La vendita di beni di consumo (Artt. 128-135 Cod. Consumo). 1. L'ambito di applicazione della normativa / Addis, Fabio. - (2013), pp. 1105-1146.
Titolo: | La vendita di beni di consumo (Artt. 128-135 Cod. Consumo). 1. L'ambito di applicazione della normativa | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Citazione: | La vendita di beni di consumo (Artt. 128-135 Cod. Consumo). 1. L'ambito di applicazione della normativa / Addis, Fabio. - (2013), pp. 1105-1146. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1340131 | |
ISBN: | 9788813330859 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Addis_Vendita_2013.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |