The Märkisches Viertel was the first major residential settlement in West Berlin. The huge project was conceived as a satellite city on the northern outskirts of the city, where the Brandenburg countryside opens up. The flat land, which covers more than 300 hectares, was at the beginning of the 1960s the site of lots of isolated single-family houses, which occupied about one third of the area, and of precarious dwellings built to house the victims of the Second World War. The eastern and southern borders of the neighborhood were bounded by the Wall, and will be until 1989, so that the neighborhood, while being among the most discussed projects in Europe, became to East Berlin an important demonstration of the possibility of building a city-satellite through the functionalist principles.

Il Märkisches Viertel è stato il primo importante insediamento residenziale di Berlino Ovest. L’enorme intervento è stato concepito come città-satellite nella periferia settentrionale della città, dove si apre la campagna brandeburghese. Il terreno pianeggiante, ampio oltre 300 ettari, era agli inizi degli anni ’60 luogo di lottizzazioni di case unifamiliari isolate, che occupavano circa un terzo dell’area, e da abitazioni precarie fatte per alloggiare i sinistrati della seconda guerra mondiale. I confini est e sud del quartiere erano delimitati dal Muro, e lo saranno fino al 1989, sicché il quartiere, pur essendo tra i progetti più discussi in Europa, divenne nei confronti di Berlino Est un’importante dimostrazione della possibilità di costruire una città-satellite attraverso i principi funzionalisti.

Märkisches Viertel, Oswald Mathias Ungers e C / Grimaldi, Andrea. - (2019).

Märkisches Viertel, Oswald Mathias Ungers e C.

Andrea Grimaldi
2019

Abstract

The Märkisches Viertel was the first major residential settlement in West Berlin. The huge project was conceived as a satellite city on the northern outskirts of the city, where the Brandenburg countryside opens up. The flat land, which covers more than 300 hectares, was at the beginning of the 1960s the site of lots of isolated single-family houses, which occupied about one third of the area, and of precarious dwellings built to house the victims of the Second World War. The eastern and southern borders of the neighborhood were bounded by the Wall, and will be until 1989, so that the neighborhood, while being among the most discussed projects in Europe, became to East Berlin an important demonstration of the possibility of building a city-satellite through the functionalist principles.
2019
Atlante dell'abitazione moderna 1901-2002
9788860493033
Il Märkisches Viertel è stato il primo importante insediamento residenziale di Berlino Ovest. L’enorme intervento è stato concepito come città-satellite nella periferia settentrionale della città, dove si apre la campagna brandeburghese. Il terreno pianeggiante, ampio oltre 300 ettari, era agli inizi degli anni ’60 luogo di lottizzazioni di case unifamiliari isolate, che occupavano circa un terzo dell’area, e da abitazioni precarie fatte per alloggiare i sinistrati della seconda guerra mondiale. I confini est e sud del quartiere erano delimitati dal Muro, e lo saranno fino al 1989, sicché il quartiere, pur essendo tra i progetti più discussi in Europa, divenne nei confronti di Berlino Est un’importante dimostrazione della possibilità di costruire una città-satellite attraverso i principi funzionalisti.
città satellite; architettura funzionalista; case alte
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Märkisches Viertel, Oswald Mathias Ungers e C / Grimaldi, Andrea. - (2019).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Grimaldi_Complesso-residenziale-Wohnhausgruppe_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 642.06 kB
Formato Adobe PDF
642.06 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1339748
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact