Nel processo ideativo dell’architettura idea e descrizione della forma architettonica si muovono parallelamente espri- mendosi attraverso il disegno, strumento inscindibile dall’atto progettuale in sé. Si possono distinguere due espressioni del disegno in ar- chitettura: il disegno ideativo, legato all’intuizione empirica, come indagine e conoscenza della realtà; e il disegno oggettivo, legato alla scienza della rappresentazione, come descrizione del progetto architettonico in tutte le sue scale. Tuttavia sarebbe sbagliato considerare queste due espres- sioni come separate e prive di qualsiasi condizionamento reci- proco poiché, molto spesso, il disegno oggettivo esce dalla sfe- ra descrittivo-scientifica per diventare un’immagine espressiva e concettuale dell’idea. Ed è in questa parabola che si inserisce la ricerca grafica di Mies van der Rohe: un processo che dalla Tesi, il disegno ideativo, all’Antitesi, il disegno oggettivo, trova nell’immagine manifesto dell’idea la sua Sintesi.
The Mi(e)ssing Collage / Minciacchi, LAVINIA ANN. - (2019), pp. 93-104.
The Mi(e)ssing Collage
Lavinia Ann Minciacchi
2019
Abstract
Nel processo ideativo dell’architettura idea e descrizione della forma architettonica si muovono parallelamente espri- mendosi attraverso il disegno, strumento inscindibile dall’atto progettuale in sé. Si possono distinguere due espressioni del disegno in ar- chitettura: il disegno ideativo, legato all’intuizione empirica, come indagine e conoscenza della realtà; e il disegno oggettivo, legato alla scienza della rappresentazione, come descrizione del progetto architettonico in tutte le sue scale. Tuttavia sarebbe sbagliato considerare queste due espres- sioni come separate e prive di qualsiasi condizionamento reci- proco poiché, molto spesso, il disegno oggettivo esce dalla sfe- ra descrittivo-scientifica per diventare un’immagine espressiva e concettuale dell’idea. Ed è in questa parabola che si inserisce la ricerca grafica di Mies van der Rohe: un processo che dalla Tesi, il disegno ideativo, all’Antitesi, il disegno oggettivo, trova nell’immagine manifesto dell’idea la sua Sintesi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.