Il contributo si focalizza in modo specifico sui rapporti tra regno d’Ungheria e papato nel Quattrocento, e più in particolare nella seconda metà del secolo, durante il regno di Mattia Corvino (1458-1490), cercando di mettere in evidenza il ruolo della diplomazia e dei diplomatici della Corona d’Ungheria in missione a Roma quale strumento di primaria importanza non solo per la lotta contro i Turchi infedeli a Oriente e gli eretici Ussiti a Occidente del regno – ovvero per la risoluzione di questioni essenziali per la sopravvivenza stessa della Corona di Santo Stefano –; ma anche per la diffusione degli ideali umanistici e rinascimentali nelle terre ungheresi. Si nota come le categorie di Crociata, Umanesimo e Diplomazia debbano essere lette in modo unitario – ovvero si vadano sostenendo vicendevolmente – nel tentativo di comprendere l’azione politica della Corona d’Ungheria nel tardo Medioevo, e oltre.
Tra Crociata e Umanesimo. Diplomazia e diplomatici del regno d’Ungheria presso la Curia romana nella seconda metà del Quattrocento / Fara, Andrea. - (2019), pp. 61-82.
Tra Crociata e Umanesimo. Diplomazia e diplomatici del regno d’Ungheria presso la Curia romana nella seconda metà del Quattrocento
Andrea Fara
2019
Abstract
Il contributo si focalizza in modo specifico sui rapporti tra regno d’Ungheria e papato nel Quattrocento, e più in particolare nella seconda metà del secolo, durante il regno di Mattia Corvino (1458-1490), cercando di mettere in evidenza il ruolo della diplomazia e dei diplomatici della Corona d’Ungheria in missione a Roma quale strumento di primaria importanza non solo per la lotta contro i Turchi infedeli a Oriente e gli eretici Ussiti a Occidente del regno – ovvero per la risoluzione di questioni essenziali per la sopravvivenza stessa della Corona di Santo Stefano –; ma anche per la diffusione degli ideali umanistici e rinascimentali nelle terre ungheresi. Si nota come le categorie di Crociata, Umanesimo e Diplomazia debbano essere lette in modo unitario – ovvero si vadano sostenendo vicendevolmente – nel tentativo di comprendere l’azione politica della Corona d’Ungheria nel tardo Medioevo, e oltre.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fara_Crociata-Umanesimo_2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
692.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
692.31 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.