I saggi raccolti si propongono di analizzare Roma e la diplomazia internazionale, focalizzando l’interazione strettissima tra la Roma pontificia e l’Italia del Quattrocento e del Cinquecento e allo stesso tempo la proiezione europea del papato. I contributi mostrano come, pur essendo attore e spesso protagonista dei conflitti armati che lacerarono l’Italia tra Quattrocento e Cinquecento, il papato perseguì una diplomatizzazione sistematica dei rapporti internazionali, alla quale impresse il tono prevalente del negoziato e dell’interlocuzione. La doppia dimensione della sovranità pontificia e l’universalismo del magistero spirituale facevano del papa il giudice della legittimità politica e ciò implicò, nell'età della formazione degli imperi transoceanici, un nuovo e differente impegno politico e religioso del quale parte integrante fu l’accrescimento delle informazioni e della conoscenza dei mondi lontani.
Roma centro della diplomazia internazionale tra Quattrocento e Cinquecento / Fara, Andrea. - (2019).
Roma centro della diplomazia internazionale tra Quattrocento e Cinquecento
Andrea Fara
2019
Abstract
I saggi raccolti si propongono di analizzare Roma e la diplomazia internazionale, focalizzando l’interazione strettissima tra la Roma pontificia e l’Italia del Quattrocento e del Cinquecento e allo stesso tempo la proiezione europea del papato. I contributi mostrano come, pur essendo attore e spesso protagonista dei conflitti armati che lacerarono l’Italia tra Quattrocento e Cinquecento, il papato perseguì una diplomatizzazione sistematica dei rapporti internazionali, alla quale impresse il tono prevalente del negoziato e dell’interlocuzione. La doppia dimensione della sovranità pontificia e l’universalismo del magistero spirituale facevano del papa il giudice della legittimità politica e ciò implicò, nell'età della formazione degli imperi transoceanici, un nuovo e differente impegno politico e religioso del quale parte integrante fu l’accrescimento delle informazioni e della conoscenza dei mondi lontani.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.