L’indagine tra le fonti scritte romane utili per affrontare i temi del reimpiego dei materiali da costruzione antichi, dell’organizzazione dei sistemi di recupero e del cantiere ad esso dedicato vanta una solida tradizione, grazie a spogli documentari e ricerche storiche aventi come oggetto la Roma medievale e rinascimentale. Dopo quelle di Lanciani, Cerasoli e Marchetti Longhi, vanno ricordate le analisi condotte nella documentazione notarile e in quella dell’amministrazione centrale, quelle realizzate per studi monografici sui grandi cantieri romani fra tardo Medioevo e Rinascimento e, inoltre, quelle compiute per monografie su alcune famiglie attive nell’economia romana, come i Porcari e i Leni. Nella storia dell’architettura a Roma, come è ben noto, sussiste una forte relazione tra la consistente presenza di edifici abbandonati, la facilità di approvvigionamento di materiali da costruzione antichi e la diffusione della pratica del reimpiego e del riciclo di essi nella costruzione di fabbriche medievali e moderne. Si tratta di una consuetudine diffusissima e ben studiata nell’ambito dell’edilizia religiosa e civile, con innumerevoli riferimenti al riuso delle strutture antiche e al reimpiego e riciclo degli elementi costruttivi. Nostro scopo in questa occasione è quello di far dialogare tra loro queste diverse forme documentarie attraverso alcuni esempi e quindi, grazie alla lettura diretta dei dati materiali, contribuire all’interpretazione delle testimonianze scritte.

Mine, petraie, calcare e il recupero dei materiali da costruzione a Roma / Esposito, D.; Passigli, S.. - (2019), pp. 35-68.

Mine, petraie, calcare e il recupero dei materiali da costruzione a Roma

D. Esposito
Writing – Original Draft Preparation
;
S. Passigli
2019

Abstract

L’indagine tra le fonti scritte romane utili per affrontare i temi del reimpiego dei materiali da costruzione antichi, dell’organizzazione dei sistemi di recupero e del cantiere ad esso dedicato vanta una solida tradizione, grazie a spogli documentari e ricerche storiche aventi come oggetto la Roma medievale e rinascimentale. Dopo quelle di Lanciani, Cerasoli e Marchetti Longhi, vanno ricordate le analisi condotte nella documentazione notarile e in quella dell’amministrazione centrale, quelle realizzate per studi monografici sui grandi cantieri romani fra tardo Medioevo e Rinascimento e, inoltre, quelle compiute per monografie su alcune famiglie attive nell’economia romana, come i Porcari e i Leni. Nella storia dell’architettura a Roma, come è ben noto, sussiste una forte relazione tra la consistente presenza di edifici abbandonati, la facilità di approvvigionamento di materiali da costruzione antichi e la diffusione della pratica del reimpiego e del riciclo di essi nella costruzione di fabbriche medievali e moderne. Si tratta di una consuetudine diffusissima e ben studiata nell’ambito dell’edilizia religiosa e civile, con innumerevoli riferimenti al riuso delle strutture antiche e al reimpiego e riciclo degli elementi costruttivi. Nostro scopo in questa occasione è quello di far dialogare tra loro queste diverse forme documentarie attraverso alcuni esempi e quindi, grazie alla lettura diretta dei dati materiali, contribuire all’interpretazione delle testimonianze scritte.
2019
Lavoro, arti e mercato a Roma in età rinascimentale
9788885800090
Roma; reimpiego; rinascimento; architettura; storia della costruzione; storia; riuso
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Mine, petraie, calcare e il recupero dei materiali da costruzione a Roma / Esposito, D.; Passigli, S.. - (2019), pp. 35-68.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Esposito-Passigli_Mine-petraie_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 756.02 kB
Formato Adobe PDF
756.02 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1338976
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact