Il saggio esplora l'orizzonte assiologico del romanzo, nelle sue connessioni con l'autobiografia spirituale da un lato, e con le nuove forme del realismo borghese dall'altro, soffermandosi in particolare sul processo di riconfigurazione e rappresentazione secolare del rapporto tra individuo e ambiente esterno. Rapporto di cui il romanzo di Defoe presenta, ancora nettamente distinte, le posizioni originali di un conflitto che andrà sempre più metaforizzandosi e interiorizzandosi: ovvero il conflitto tra i desideri, le inquietudini e le strategie di sopravvivenza dell’individuo nella contingenza della vita che Defoe chiama variety, e l’ordine sovraindividuale della legge morale, che, sebbene registri già a quest’altezza un inesorabile indebolimento, continuava a stigmatizzare ideali di comportamento e rimodellava le soteriologie coeve alla luce di un paradigma ancora morale, benché sempre più pragmatico e meno trascendentale. Ugualmente distante dall’inflessibilità delle eroine dei romanzi ellenistici (che sarà invece ereditata e interiorizzata dalla Pamela richardsoniana), ma anche dalla leggerezza compiaciuta del picaro amorale, Moll Flanders, così come la protagonista del successivo Roxana (1724), vive la peccaminosità delle situazioni riconoscendo nella caduta e nel degrado l’impossibilità di attenersi all’ideale morale – in questo caso soprattutto femminile – che ordina la coscienza del suo tempo, lasciando emergere anche, in modo più o meno consapevole, la possibilità che in quella caduta e in quel degrado si possa annidare un’esperienza di piacere. Questo elemento è ravvisabile in particolare nelle riflessioni che accompagnano la seconda parte del romanzo, quella della discesa all’inferno del crimine, sebbene una certa serietà della colpa, assente nel genere picaresco, sia riconosciuta e ribadita da Moll Flanders narratrice che ne fa il fondamento della sua scrittura autobiografica.

L’immoralità esemplare di Moll Flanders: utilità e piacere del male / Gallo, Carmen. - (2017), pp. 547-564.

L’immoralità esemplare di Moll Flanders: utilità e piacere del male

Gallo Carmen
2017

Abstract

Il saggio esplora l'orizzonte assiologico del romanzo, nelle sue connessioni con l'autobiografia spirituale da un lato, e con le nuove forme del realismo borghese dall'altro, soffermandosi in particolare sul processo di riconfigurazione e rappresentazione secolare del rapporto tra individuo e ambiente esterno. Rapporto di cui il romanzo di Defoe presenta, ancora nettamente distinte, le posizioni originali di un conflitto che andrà sempre più metaforizzandosi e interiorizzandosi: ovvero il conflitto tra i desideri, le inquietudini e le strategie di sopravvivenza dell’individuo nella contingenza della vita che Defoe chiama variety, e l’ordine sovraindividuale della legge morale, che, sebbene registri già a quest’altezza un inesorabile indebolimento, continuava a stigmatizzare ideali di comportamento e rimodellava le soteriologie coeve alla luce di un paradigma ancora morale, benché sempre più pragmatico e meno trascendentale. Ugualmente distante dall’inflessibilità delle eroine dei romanzi ellenistici (che sarà invece ereditata e interiorizzata dalla Pamela richardsoniana), ma anche dalla leggerezza compiaciuta del picaro amorale, Moll Flanders, così come la protagonista del successivo Roxana (1724), vive la peccaminosità delle situazioni riconoscendo nella caduta e nel degrado l’impossibilità di attenersi all’ideale morale – in questo caso soprattutto femminile – che ordina la coscienza del suo tempo, lasciando emergere anche, in modo più o meno consapevole, la possibilità che in quella caduta e in quel degrado si possa annidare un’esperienza di piacere. Questo elemento è ravvisabile in particolare nelle riflessioni che accompagnano la seconda parte del romanzo, quella della discesa all’inferno del crimine, sebbene una certa serietà della colpa, assente nel genere picaresco, sia riconosciuta e ribadita da Moll Flanders narratrice che ne fa il fondamento della sua scrittura autobiografica.
2017
Il Piacere del Male. Le rappresentazioni letterarie di un’antinomia morale
9788869954153
Moll Flanders; teoria del romanzo; Daniel Defoe
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
L’immoralità esemplare di Moll Flanders: utilità e piacere del male / Gallo, Carmen. - (2017), pp. 547-564.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Gallo_L’immoralità-esemplare_2017.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 280.49 kB
Formato Adobe PDF
280.49 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1338099
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact