Si prende in esame la cattedra episcopale in avorio del vescovo Massimiano, conservata nel Museo Arcivescovile di Ravenna ed eseguita a Costantinopoli negli anni 546-556 forse su iniziativa dell'imperatore Giustiniano. Viene analizzato il programma iconografico dell'opera, discutendo gli aspetti tecnici del manufatto e la sua possibile funzione originaria.
Cattedra d'avorio del vescovo Massimiano / Iacobini, Antonio. - (2019), pp. 518-523.
Cattedra d'avorio del vescovo Massimiano
Iacobini, Antonio
2019
Abstract
Si prende in esame la cattedra episcopale in avorio del vescovo Massimiano, conservata nel Museo Arcivescovile di Ravenna ed eseguita a Costantinopoli negli anni 546-556 forse su iniziativa dell'imperatore Giustiniano. Viene analizzato il programma iconografico dell'opera, discutendo gli aspetti tecnici del manufatto e la sua possibile funzione originaria.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Iacobini_Cattedra-di-Massimiano_2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
792.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
792.39 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.