Rosalind Krauss osservava che la “struttura” della Griglia «è rimasta l’emblema stessa dell’ambizione modernista nel campo delle arti visive. La griglia annuncia tra l’altro la volontà di silenzio dell’arte moderna […]. Spazialmente la griglia afferma l’autonomia del campo dell’arte: bidimensionale, geometrica, ordinata, è antinaturalista, antimimetica e si oppone al reale. È ciò a cui l’arte assomiglia quando volta le spalle alla natura». Seguendo questa logica, le utopie del Modernocontemporaneo, quasi tutte basate su griglie grafiche e/o concettuali, non sono affatto un’emancipazione dalla forma, un liberatorio “grado zero” dell’architettura, quanto piuttosto il trionfo assoluto dell’astrazione geometrica sulla realtà e sulla natura. Quest’affermazione sarebbe del tutto esatta se non tralasciasse alcune particolari ricerche condotte per tutto il Novecento nel campo disciplinare architettonico. In particolare, quelle che incrociano il tema della griglia e, quindi, della serialità, della tecnica e delle conseguenti pratiche progettuali con l’osservazione e l’assunzione dei processi costruttivi dell’architettura informale.

Utopie contemporanee. Ricominciare dall'informale / Lanzetta, Alessandro. - (2016), pp. 97-102.

Utopie contemporanee. Ricominciare dall'informale

Alessandro Lanzetta
2016

Abstract

Rosalind Krauss osservava che la “struttura” della Griglia «è rimasta l’emblema stessa dell’ambizione modernista nel campo delle arti visive. La griglia annuncia tra l’altro la volontà di silenzio dell’arte moderna […]. Spazialmente la griglia afferma l’autonomia del campo dell’arte: bidimensionale, geometrica, ordinata, è antinaturalista, antimimetica e si oppone al reale. È ciò a cui l’arte assomiglia quando volta le spalle alla natura». Seguendo questa logica, le utopie del Modernocontemporaneo, quasi tutte basate su griglie grafiche e/o concettuali, non sono affatto un’emancipazione dalla forma, un liberatorio “grado zero” dell’architettura, quanto piuttosto il trionfo assoluto dell’astrazione geometrica sulla realtà e sulla natura. Quest’affermazione sarebbe del tutto esatta se non tralasciasse alcune particolari ricerche condotte per tutto il Novecento nel campo disciplinare architettonico. In particolare, quelle che incrociano il tema della griglia e, quindi, della serialità, della tecnica e delle conseguenti pratiche progettuali con l’osservazione e l’assunzione dei processi costruttivi dell’architettura informale.
2016
Utopia e teoria. Dalle neoavanguardie alla Contemporaneità
9788874627899
utopia; griglia; informale
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Utopie contemporanee. Ricominciare dall'informale / Lanzetta, Alessandro. - (2016), pp. 97-102.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Lanzetta_Utopie-contemporanee_2016.pdf

solo gestori archivio

Note: https://www.quodlibet.it/libro/9788874627899
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 381.14 kB
Formato Adobe PDF
381.14 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1329439
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact