L’Escatologia occidentale, per molti versi anticipa il dibattito novecentesco sulla modernità, ma ne resta anche fuori, quasi dimenticata. La sua impostazione è differente. In questo saggio si intende mostrare come Taubes non intenda verificare in questo lavoro il distacco dalla teologia attuato in epoca moderna. Il suo interesse, piuttosto, è quello di comprendere la sua efficacia nelle diverse forme politiche e sociali elaborate nella modernità occidentale, oltre alla vie di fuga tracciate dalla vita religiosa, in Occidente, rimaste inascoltate nella storia dei dominanti.
Jacob Taubes e il senso antistorico dell’escatologia / Stimilli, Elettra. - (2019), pp. 309-318.
Jacob Taubes e il senso antistorico dell’escatologia
Elettra Stimilli
2019
Abstract
L’Escatologia occidentale, per molti versi anticipa il dibattito novecentesco sulla modernità, ma ne resta anche fuori, quasi dimenticata. La sua impostazione è differente. In questo saggio si intende mostrare come Taubes non intenda verificare in questo lavoro il distacco dalla teologia attuato in epoca moderna. Il suo interesse, piuttosto, è quello di comprendere la sua efficacia nelle diverse forme politiche e sociali elaborate nella modernità occidentale, oltre alla vie di fuga tracciate dalla vita religiosa, in Occidente, rimaste inascoltate nella storia dei dominanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Stimilli_Jacob-Taubes.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
115.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
115.52 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.