La società nelle urne: l’ipotesi che sottostà alla scelta di questo titolo per riunire le interpretazioni che le analisi contenute in questo volume dan- no dei risultati elettorali del 4 marzo 2018 può dirsi confermata. Quel che emerge in primo piano, infatti, è un dinamismo della società italiana che, anche grazie alle piattaforme digitali di informazione e comunicazione, ha reso possibile che gli elementi micro-sociali legati alla quotidianità e al senso comune sopravanzassero la capacità di mediazione della politica, imponendo agende, parole-chiave, comportamenti concreti.
Conclusioni / Lombardo, Carmelo; Novelli, Edoardo; Ruggiero, Christian. - (2019), pp. 281-285. - IL RICCIO E LA VOLPE.
Conclusioni
Lombardo, Carmelo;Novelli, Edoardo;Ruggiero, Christian
2019
Abstract
La società nelle urne: l’ipotesi che sottostà alla scelta di questo titolo per riunire le interpretazioni che le analisi contenute in questo volume dan- no dei risultati elettorali del 4 marzo 2018 può dirsi confermata. Quel che emerge in primo piano, infatti, è un dinamismo della società italiana che, anche grazie alle piattaforme digitali di informazione e comunicazione, ha reso possibile che gli elementi micro-sociali legati alla quotidianità e al senso comune sopravanzassero la capacità di mediazione della politica, imponendo agende, parole-chiave, comportamenti concreti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lombardo_Conclusioni_2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
8.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.