Knowing, recognizing and making known are three fundamental elements of identity construction processes. The social sciences have already revealed the deep plots that link these actions and the mechanisms of power that they reproduce. In the same way the social sciences have highlighted the consequences that, in the case of perspective distortions, they can produce in the social order in terms of discrimination, injustice and invisibility of social categories. In literature as in educational practices, the exercise of this critical view always tends to apply to the other by itself. The intra-subjective side of the social experience of identity often remains hidden. Considering that identity is a relational process, the awareness of one's position regarding the phenomenon is indispensable in the work of understanding “the other”. Instead, the discourse on the social problem often remains only a speech on the other. For examples, the discourse on gender identity is almost always a first-person speech when the woman denounces abuse and injustice and claims rights. This scarce self-reflexivity risks to impoverish the heuristic and political potential that the discourse on gender should still have, especially in a society where the categories that suffer invisibility or discrimination related to gender or sexual orientation are still numerous. The situation is even more delicate for the new generations who, not having directly experienced the period of widespread demonstrations and movement, are today mostly deprived of places and opportunities for discussion. The authors' proposal fits into this scenario. The contribution intends to tell the first evidence of a multi-year research project conducted with the collaboration of the students of two courses in Sapienza University. The authors have collected a hundred autobiographical texts focused on the gender experience. Specifically, the students involved were invited to narrate the events of their life path that they perceived as more significant in relation to the theme. Using a purely qualitative research approach, the authors reconstructed the set of emerging themes from the first analysis of the corpus. Considering that this is a work in progress, the authors return the first evidences on two themes that undoubtedly appear to be very topical subject in the international literature on gender issues: the construction of gender identities in young people and the relationship with "the others" considered significant for this construction; the phenomenon of bullying related to gender issues.

Conoscere, riconoscere, far conoscere sono tre dinamiche fondamentali dei processi di costruzione delle identità: le scienze sociali, in particolare la sociologia, hanno da tempo svelato gli intrecci profondi che legano queste azioni, i meccanismi di potere che esse riflettono e riproducono, e le conseguenze che, in presenza di bias e distorsioni prospettiche, esse possono produrre nell’ordine sociale in termini di discriminazioni, ingiustizie, mantenimento nell’invisibilità di intere categorie sociali. In letteratura come nelle pratiche educative, l’esercizio di tale sguardo critico tende sempre però ad applicarsi all’esterno, all’altro da sé. Il versante interno, intrasoggettivo dell’esperienza sociale dell’identità rimane spesso buio. Il discorso sull’identità di genere, per esempio, è quasi sempre un discorso in prima persona quando la donna denuncia soprusi e ingiustizie e rivendica diritti; ma diviene facilmente discorso sull’altro quando il tema è il problema sociale irrisolto, l’identità problematica. Questa scarsa auto-riflessività rischia di impaludare il potenziale euristico e politico che il discorso sul genere ancora dovrebbe avere, in una società in cui le categorie che soffrono invisibilità o discriminazioni legate all’appartenenza o agli orientamenti sessuali sono ancora numerose. La situazione appare più delicata per le nuove generazioni, che non hanno vissuto direttamente l’epoca delle contestazioni, con i dibattiti il movimentismo diffuso che le caratterizzava, e che ad oggi si ritrovano sprovviste di luoghi e di occasioni di confronto. Nello scenario appena tratteggiato si colloca la proposta degli autori. Il saggio intende raccontare le prime evidenze di un progetto di ricerca pluriennale condotto con la collaborazione degli studenti di due cattedre della Sapienza, che ha condotto alla raccolta di diverse centinaia di testi autobiografici focalizzati sull’esperienza di genere. Nello specifico, gli studenti e le studentesse coinvolti, dopo alcune lezioni introduttive sulla rilevanza delle questioni di genere nelle società contemporanee, erano stati invitati a narrare le vicende del proprio percorso di vita che essi percepivano come più significative rispett tema. Il valore del corpus (in corso di implementazione) è dato sia dalle sue dimensioni, che dalla sua originalità. Per l’occasione di questo articolo, i 3 autori si impegnano a ricostruire il quadro dei temi emergenti (perché ricorrenti o perché più significativi) dalla prima analisi del contenuto effettuata sul corpus.

Le questioni di genere dei giovani. Un'indagine sulle percezioni e le esperienze di studenti e studentesse universitari / Peruzzi, Gaia; Bernardini, Vittoria; Lombardi, Raffaele. - (2019), pp. 13-50.

Le questioni di genere dei giovani. Un'indagine sulle percezioni e le esperienze di studenti e studentesse universitari

Gaia Peruzzi;Vittoria Bernardini;Raffaele Lombardi
2019

Abstract

Knowing, recognizing and making known are three fundamental elements of identity construction processes. The social sciences have already revealed the deep plots that link these actions and the mechanisms of power that they reproduce. In the same way the social sciences have highlighted the consequences that, in the case of perspective distortions, they can produce in the social order in terms of discrimination, injustice and invisibility of social categories. In literature as in educational practices, the exercise of this critical view always tends to apply to the other by itself. The intra-subjective side of the social experience of identity often remains hidden. Considering that identity is a relational process, the awareness of one's position regarding the phenomenon is indispensable in the work of understanding “the other”. Instead, the discourse on the social problem often remains only a speech on the other. For examples, the discourse on gender identity is almost always a first-person speech when the woman denounces abuse and injustice and claims rights. This scarce self-reflexivity risks to impoverish the heuristic and political potential that the discourse on gender should still have, especially in a society where the categories that suffer invisibility or discrimination related to gender or sexual orientation are still numerous. The situation is even more delicate for the new generations who, not having directly experienced the period of widespread demonstrations and movement, are today mostly deprived of places and opportunities for discussion. The authors' proposal fits into this scenario. The contribution intends to tell the first evidence of a multi-year research project conducted with the collaboration of the students of two courses in Sapienza University. The authors have collected a hundred autobiographical texts focused on the gender experience. Specifically, the students involved were invited to narrate the events of their life path that they perceived as more significant in relation to the theme. Using a purely qualitative research approach, the authors reconstructed the set of emerging themes from the first analysis of the corpus. Considering that this is a work in progress, the authors return the first evidences on two themes that undoubtedly appear to be very topical subject in the international literature on gender issues: the construction of gender identities in young people and the relationship with "the others" considered significant for this construction; the phenomenon of bullying related to gender issues.
2019
Il bias del gender. Identità, biopolitica e sessualizzazione dell'esistenza
978-88-99476-29-8
Conoscere, riconoscere, far conoscere sono tre dinamiche fondamentali dei processi di costruzione delle identità: le scienze sociali, in particolare la sociologia, hanno da tempo svelato gli intrecci profondi che legano queste azioni, i meccanismi di potere che esse riflettono e riproducono, e le conseguenze che, in presenza di bias e distorsioni prospettiche, esse possono produrre nell’ordine sociale in termini di discriminazioni, ingiustizie, mantenimento nell’invisibilità di intere categorie sociali. In letteratura come nelle pratiche educative, l’esercizio di tale sguardo critico tende sempre però ad applicarsi all’esterno, all’altro da sé. Il versante interno, intrasoggettivo dell’esperienza sociale dell’identità rimane spesso buio. Il discorso sull’identità di genere, per esempio, è quasi sempre un discorso in prima persona quando la donna denuncia soprusi e ingiustizie e rivendica diritti; ma diviene facilmente discorso sull’altro quando il tema è il problema sociale irrisolto, l’identità problematica. Questa scarsa auto-riflessività rischia di impaludare il potenziale euristico e politico che il discorso sul genere ancora dovrebbe avere, in una società in cui le categorie che soffrono invisibilità o discriminazioni legate all’appartenenza o agli orientamenti sessuali sono ancora numerose. La situazione appare più delicata per le nuove generazioni, che non hanno vissuto direttamente l’epoca delle contestazioni, con i dibattiti il movimentismo diffuso che le caratterizzava, e che ad oggi si ritrovano sprovviste di luoghi e di occasioni di confronto. Nello scenario appena tratteggiato si colloca la proposta degli autori. Il saggio intende raccontare le prime evidenze di un progetto di ricerca pluriennale condotto con la collaborazione degli studenti di due cattedre della Sapienza, che ha condotto alla raccolta di diverse centinaia di testi autobiografici focalizzati sull’esperienza di genere. Nello specifico, gli studenti e le studentesse coinvolti, dopo alcune lezioni introduttive sulla rilevanza delle questioni di genere nelle società contemporanee, erano stati invitati a narrare le vicende del proprio percorso di vita che essi percepivano come più significative rispett tema. Il valore del corpus (in corso di implementazione) è dato sia dalle sue dimensioni, che dalla sua originalità. Per l’occasione di questo articolo, i 3 autori si impegnano a ricostruire il quadro dei temi emergenti (perché ricorrenti o perché più significativi) dalla prima analisi del contenuto effettuata sul corpus.
genere; giovani; identità; bias gender; processi culturali
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Le questioni di genere dei giovani. Un'indagine sulle percezioni e le esperienze di studenti e studentesse universitari / Peruzzi, Gaia; Bernardini, Vittoria; Lombardi, Raffaele. - (2019), pp. 13-50.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Lombardi_questioni-di-genere_2019.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.47 MB
Formato Adobe PDF
2.47 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1321155
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact