Nell'ultimo decennio, la rivoluzione 4.0 ha suggerito nuove opportunità di creazione di valore non solo per l'industria manifatturiera, ma anche per quella museale. Gli studi museali, tuttavia, non hanno ancora analizzato a fondo l'impatto delle tecnologie digitali sui principali processi di produzione della catena di valore museale (conservazione e valorizzazione). Con l'obiettivo di colmare questa lacuna, la ricerca discute in modo critico l'attuale approccio alla trasformazione digitale dei musei attraverso una rassegna della letteratura scientifica di riferimento e dei casi di studio rilevanti, al fine di fornire un quadro concettuale delle tendenze emergenti e delle sfide per lo sviluppo del settore. Dopo aver individuato le varie opportunità che emergono dalla rivoluzione 4.0, il capitolo discute lo stato dell'arte nel settore museale e la necessità di innovare (ad esempio, acquisizione di nuove competenze professionali, adozione di nuove tecnologie e nuovi modelli organizzativi). I risultati preliminari mostrano che gli investimenti in tecnologie digitali sono stati realizzati gradualmente e hanno coinvolto l'esperienza dei visitatori in modo diverso, definendo un sempre diverso rapporto col fenomeno Industria 4.0.
I musei nell’era del paradigma 4.0: approcci emergenti alla trasformazione digitale / Simone, Cristina; Cerquetti, Mara; La Sala, Antonio. - (2019). - MANAGEMENT, ORGANIZZAZIONE,TECNOLOGIA.
I musei nell’era del paradigma 4.0: approcci emergenti alla trasformazione digitale
Cristina Simone;Antonio La Sala
2019
Abstract
Nell'ultimo decennio, la rivoluzione 4.0 ha suggerito nuove opportunità di creazione di valore non solo per l'industria manifatturiera, ma anche per quella museale. Gli studi museali, tuttavia, non hanno ancora analizzato a fondo l'impatto delle tecnologie digitali sui principali processi di produzione della catena di valore museale (conservazione e valorizzazione). Con l'obiettivo di colmare questa lacuna, la ricerca discute in modo critico l'attuale approccio alla trasformazione digitale dei musei attraverso una rassegna della letteratura scientifica di riferimento e dei casi di studio rilevanti, al fine di fornire un quadro concettuale delle tendenze emergenti e delle sfide per lo sviluppo del settore. Dopo aver individuato le varie opportunità che emergono dalla rivoluzione 4.0, il capitolo discute lo stato dell'arte nel settore museale e la necessità di innovare (ad esempio, acquisizione di nuove competenze professionali, adozione di nuove tecnologie e nuovi modelli organizzativi). I risultati preliminari mostrano che gli investimenti in tecnologie digitali sono stati realizzati gradualmente e hanno coinvolto l'esperienza dei visitatori in modo diverso, definendo un sempre diverso rapporto col fenomeno Industria 4.0.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Simone_Museo-paradigma-4.0.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
423.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
423.42 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.