Il saggio analizza, a livello territoriale, le funzioni e i compiti svolti dagli enti bilaterali. Nel corso dell’ultimo quindicennio, si è assistito infatti – sotto il profilo funzionale – a un progressivo ampliamento delle aree occupate dalla bilateralità, con l’attribuzione di poteri di rilievo anche pubblicistico. L’area su cui operano tali organismi paritetici è andata progressivamente estendendosi anche al campo degli interventi sul mercato del lavoro, fino a interessare, ormai, tutti i principali filoni di politica del lavoro: osservazione del mercato del lavoro, formazione professionale, servizi di incontro tra domanda ed offerta di lavoro, ammortizzatori sociali. Ciò secondo una linea di sviluppo che è stata, in parte, frutto di scelte dell’autonomia collettiva, in parte promossa dal legislatore; con una positiva e costante interazione tra legge e contrattazione collettiva.
Prestazioni erogate mediante la bilateralità territoriale. Osservazioni sul sistema delle prestazioni per formazione, sostegno al reddito e apprendistato e sulle prestazioni ulteriori / Bozzao, Paola. - (2015), pp. 205-235.
Prestazioni erogate mediante la bilateralità territoriale. Osservazioni sul sistema delle prestazioni per formazione, sostegno al reddito e apprendistato e sulle prestazioni ulteriori
Paola Bozzao
2015
Abstract
Il saggio analizza, a livello territoriale, le funzioni e i compiti svolti dagli enti bilaterali. Nel corso dell’ultimo quindicennio, si è assistito infatti – sotto il profilo funzionale – a un progressivo ampliamento delle aree occupate dalla bilateralità, con l’attribuzione di poteri di rilievo anche pubblicistico. L’area su cui operano tali organismi paritetici è andata progressivamente estendendosi anche al campo degli interventi sul mercato del lavoro, fino a interessare, ormai, tutti i principali filoni di politica del lavoro: osservazione del mercato del lavoro, formazione professionale, servizi di incontro tra domanda ed offerta di lavoro, ammortizzatori sociali. Ciò secondo una linea di sviluppo che è stata, in parte, frutto di scelte dell’autonomia collettiva, in parte promossa dal legislatore; con una positiva e costante interazione tra legge e contrattazione collettiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PDF_RapportoTerritoriale.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
207.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
207.2 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.