In Morning sun, Buenos Aires il pittore Benito Quinquela Martín rappresenta la durezza e la frenesia della vita portuale del quartiere di origini genovesi de La Boca. Dal 1930 ai nostri giorni le abitudini si sono trasformate, la quotidianità lavorativa è stata sostituita dal turismo ma nonostante ciò l’atmosfera non è cambiata. Le memorie di uno dei quartieri storici di Buenos Aires continuano ad abitare le strade locali. È in questo contesto che prende vita il M.A.M. Mercado de Artesanía y Música, nuovo polo culturale il cui obiettivo è quello di riconnettere il tessuto isolato delle aree residenziali alla zona viva del Barrio. Per tale motivazione la proposta progettuale si inserisce nel piano del Governo di Buenos Aires Distrito de las Artes per la riqualificazione della zona sud della città, che include il recupero e il riuso di edifici di interesse storico e culturale. L’area si trova lungo le rive del fiume Riachuelo ed ospita la Barraca Peña, un complesso di stabili tra i più antichi del quartiere, un tempo adibito a deposito portuale e ad oggi restaurato ma privo di funzioni che diano vita al contesto circostante. In tal senso l’intervento si connota come un accentratore sociale, in cui il nuovo progetto di servizi per la comunità vuole porsi in dialogo con i fabbricati preesistenti. Al fine di coniugare i bisogni degli abitanti e dei visitatori, il M.A.M. prevede l’inserimento di un mercato di vendita e produzione di prodotti locali direttamente connesso con il vecchio deposito generale della Barraca Peña, la cui trasformazione spaziale e funzionale accoglierà la scuola di artigianato. Inoltre la presenza di una sala polifunzionale, dedicata ad eventi e concerti, permetterà la fruizione del centro culturale durante l’intero arco della giornata, così da rivitalizzare un’area de La Boca ad oggi dimenticata.
M.A.M. MERCADO DE ARTESANÍA Y MÚSICA: riqualificazione dell’ ex - complesso Barraca Peña e annessione di un mercato di produzione artigianale e sala concerti nel quartiere La Boca, Buenos Aires / DI TOPPA, Enrica. - (2019), pp. 44-45.
M.A.M. MERCADO DE ARTESANÍA Y MÚSICA: riqualificazione dell’ ex - complesso Barraca Peña e annessione di un mercato di produzione artigianale e sala concerti nel quartiere La Boca, Buenos Aires
Enrica Di ToppaPrimo
2019
Abstract
In Morning sun, Buenos Aires il pittore Benito Quinquela Martín rappresenta la durezza e la frenesia della vita portuale del quartiere di origini genovesi de La Boca. Dal 1930 ai nostri giorni le abitudini si sono trasformate, la quotidianità lavorativa è stata sostituita dal turismo ma nonostante ciò l’atmosfera non è cambiata. Le memorie di uno dei quartieri storici di Buenos Aires continuano ad abitare le strade locali. È in questo contesto che prende vita il M.A.M. Mercado de Artesanía y Música, nuovo polo culturale il cui obiettivo è quello di riconnettere il tessuto isolato delle aree residenziali alla zona viva del Barrio. Per tale motivazione la proposta progettuale si inserisce nel piano del Governo di Buenos Aires Distrito de las Artes per la riqualificazione della zona sud della città, che include il recupero e il riuso di edifici di interesse storico e culturale. L’area si trova lungo le rive del fiume Riachuelo ed ospita la Barraca Peña, un complesso di stabili tra i più antichi del quartiere, un tempo adibito a deposito portuale e ad oggi restaurato ma privo di funzioni che diano vita al contesto circostante. In tal senso l’intervento si connota come un accentratore sociale, in cui il nuovo progetto di servizi per la comunità vuole porsi in dialogo con i fabbricati preesistenti. Al fine di coniugare i bisogni degli abitanti e dei visitatori, il M.A.M. prevede l’inserimento di un mercato di vendita e produzione di prodotti locali direttamente connesso con il vecchio deposito generale della Barraca Peña, la cui trasformazione spaziale e funzionale accoglierà la scuola di artigianato. Inoltre la presenza di una sala polifunzionale, dedicata ad eventi e concerti, permetterà la fruizione del centro culturale durante l’intero arco della giornata, così da rivitalizzare un’area de La Boca ad oggi dimenticata.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.