L’evento, promosso dal MIBAC, è stato incentrato sul lavoro svolto negli ultimi mesi dal dott. Carmine Venezia, direttore dell’Archivio di Stato di Trento, sulla riorganizzazione degli strumenti di ricerca presenti in Istituto e sull’introduzione in sala di studio di quelli, fin qui, non ancora esistenti. Oltre a mostrare i principali documenti degli Organi centrali del Principato, in questa occasione sono state esposte alcune carte degli Organi periferici, prodotte dalle Istituzioni territoriali del Trentino. Contestualmente sono stati resi noti al pubblico i motivi per i quali, in base alla dottrina archivistica, questo materiale è stato concettualmente separato dalla documentazione successiva al 1803, anno che segna la fine del Principato. A tal proposito sono state anticipate alcune delle riflessioni contenute nell’articolo del dott. Venezia "La ricognizione dell’Archivio di Stato di Trento: gli strumenti di ricerca immessi in sala di studio nel 2018", che sarà pubblicato ad ottobre 2019 sulla rivesta “Studi trentini. Storia”.
Gli archivi degli Organi periferici del Principato vescovile di Trento nel contesto di riorganizzazione degli strumenti di ricerca dell'Istituto / Venezia, Carmine; Chini, Luciana; Deflorian, Enrico; Pivari, Cristiana; Refatto, Roberta. - (2019).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Gli archivi degli Organi periferici del Principato vescovile di Trento nel contesto di riorganizzazione degli strumenti di ricerca dell'Istituto |
Autori: | VENEZIA, Carmine (Primo) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Citazione: | Gli archivi degli Organi periferici del Principato vescovile di Trento nel contesto di riorganizzazione degli strumenti di ricerca dell'Istituto / Venezia, Carmine; Chini, Luciana; Deflorian, Enrico; Pivari, Cristiana; Refatto, Roberta. - (2019). |
Abstract: | L’evento, promosso dal MIBAC, è stato incentrato sul lavoro svolto negli ultimi mesi dal dott. Carmine Venezia, direttore dell’Archivio di Stato di Trento, sulla riorganizzazione degli strumenti di ricerca presenti in Istituto e sull’introduzione in sala di studio di quelli, fin qui, non ancora esistenti. Oltre a mostrare i principali documenti degli Organi centrali del Principato, in questa occasione sono state esposte alcune carte degli Organi periferici, prodotte dalle Istituzioni territoriali del Trentino. Contestualmente sono stati resi noti al pubblico i motivi per i quali, in base alla dottrina archivistica, questo materiale è stato concettualmente separato dalla documentazione successiva al 1803, anno che segna la fine del Principato. A tal proposito sono state anticipate alcune delle riflessioni contenute nell’articolo del dott. Venezia "La ricognizione dell’Archivio di Stato di Trento: gli strumenti di ricerca immessi in sala di studio nel 2018", che sarà pubblicato ad ottobre 2019 sulla rivesta “Studi trentini. Storia”. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1314855 |
Appartiene alla tipologia: | 14h Organizzazione o curatela di mostra o esposizione |