Dall’analisi degli ultimi arresti giurisprudenziali della Suprema Corte di Cassazione, risulta ancora aperto il dibattito circa l’esistenza nell’ordinamento tributario italiano di un diritto generalizzato del contribuente al contraddittorio nella fase del procedimento amministrativo. La tesi del principio immanente di derivazione europea che si stava consolidando negli ultimi tempi non sembra aver soddisfatto la giurisprudenza italiana di legittimità, che recentemente si è pronunciata allontanandosi dagli standard europei. Nondimeno, la giurisprudenza di merito, sostenuta dalla prevalente dottrina, insiste con convinzione nell’affermare l’esistenza di tale autonomo diritto, che si basa sulla sottostante autonomia funzionale della fase istruttoria rispetto alla fase dell’accertamento ed è corroborata dai principi costituzionali nazionali richiamati ed attuati dallo Statuto dei diritti del contribuente, le cui norme hanno valore di principi generali dell’ordinamento tributario
L'azione impositiva e il procedimento / Selicato, Pietro. - (2019), pp. 60-68.
L'azione impositiva e il procedimento
pietro Selicato
2019
Abstract
Dall’analisi degli ultimi arresti giurisprudenziali della Suprema Corte di Cassazione, risulta ancora aperto il dibattito circa l’esistenza nell’ordinamento tributario italiano di un diritto generalizzato del contribuente al contraddittorio nella fase del procedimento amministrativo. La tesi del principio immanente di derivazione europea che si stava consolidando negli ultimi tempi non sembra aver soddisfatto la giurisprudenza italiana di legittimità, che recentemente si è pronunciata allontanandosi dagli standard europei. Nondimeno, la giurisprudenza di merito, sostenuta dalla prevalente dottrina, insiste con convinzione nell’affermare l’esistenza di tale autonomo diritto, che si basa sulla sottostante autonomia funzionale della fase istruttoria rispetto alla fase dell’accertamento ed è corroborata dai principi costituzionali nazionali richiamati ed attuati dallo Statuto dei diritti del contribuente, le cui norme hanno valore di principi generali dell’ordinamento tributarioFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SELICATO Bollettino della dottria - contraddittorio (2019).pdf
solo gestori archivio
Note: In corso di stampa
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
692.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
692.68 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
00 Indice [V-VIII].pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
478.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
478.69 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
00 Indice [V-VIII].pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
478.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
478.69 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.