L’intervento confronta le caratteristiche della scrittura dei cosiddetti “cannibali” con lo storytelling via web, ovvero la narrazione continua, reiterata, ostentata del sé tramite link e post sui social media. Tale prassi ha generato per contrappasso una rivoluzione neonarrativa, messa in atto da blog come wumingfoundation.com e wattpad.com. Mentre la diegesi in rete si fa pornografica e narcisista – viene messo a nudo il vissuto in maniera ossessiva – oltre che concentrata sull’immagine e sulla spettacolarizzazione dell’esperienza del singolo, i collettivi di narratori si fanno più combattivi. La narrativa degli anni Novanta, quindi, verrà confrontata con le nuove pratiche di scrittura digitale facendo cenno al postmodernismo in antitesi rispetto alle logiche della narrativa della modernità letteraria, approdando alle derive post-contemporanee proprie delle logiche dell’“impero del clic” in contrasto con la concezione del New Italian Epic di Wu Ming. I social network, dunque, rivelano ciò che per primo svelava il plot di Branchie.
Da Branchie all’acquario di Facebook. Sperimentalismo, New Italian Epic e storytelling / Scacchi, Alessia. - (2019), pp. 429-437.
Da Branchie all’acquario di Facebook. Sperimentalismo, New Italian Epic e storytelling
SCACCHI, Alessia
Writing – Original Draft Preparation
2019
Abstract
L’intervento confronta le caratteristiche della scrittura dei cosiddetti “cannibali” con lo storytelling via web, ovvero la narrazione continua, reiterata, ostentata del sé tramite link e post sui social media. Tale prassi ha generato per contrappasso una rivoluzione neonarrativa, messa in atto da blog come wumingfoundation.com e wattpad.com. Mentre la diegesi in rete si fa pornografica e narcisista – viene messo a nudo il vissuto in maniera ossessiva – oltre che concentrata sull’immagine e sulla spettacolarizzazione dell’esperienza del singolo, i collettivi di narratori si fanno più combattivi. La narrativa degli anni Novanta, quindi, verrà confrontata con le nuove pratiche di scrittura digitale facendo cenno al postmodernismo in antitesi rispetto alle logiche della narrativa della modernità letteraria, approdando alle derive post-contemporanee proprie delle logiche dell’“impero del clic” in contrasto con la concezione del New Italian Epic di Wu Ming. I social network, dunque, rivelano ciò che per primo svelava il plot di Branchie.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.