La frattura della modernità tra natura e cultura è tema noto e fin troppo abusato. Lo scudo della cultura è stato, di norma, utilizzato per segnare il territorio propriamente umano, per definire l'uomo come un essere a parte rispetto al restante mondo animale e in generale alla natura. Presupposto di questa operazione di perimetrazione dell'umanità è stata la tesi della coincidenza esclusiva tra umanità e cultura. Oggi possiamo affermare a buon diritto che cultura e natura sono entrambe costrutti culturali. Mi spaventa un po’ la tesi di Bruno Latour che indica la via della “disinvenzione della modernità“8, sulla base della quale ricomporre domini divenuti (teoricamente) autonomi, dotati di un'esistenza propria. Temo derive regressiste. Del suo progetto mi sembra più interessante la proposta di sostituire l’idea di natura da assumere in sé e non contestabile, con quella di mondo che invece può essere messa in discussione. Ma attenzione, il pianeta non è in pericolo e non negozia: se vi sono minacce sono tutte da riferirsi alla civiltà umana. Per valutare le possibilità che abbiamo di ristabilire equilibri tra noi e il mondo, proverei ad affrontare l’argomento da un’angolatura differente, prendendo a prestito in maniera imprecisa e strumentale due concetti cari a Gilles Deleuze. I concatenamenti che sono alla base delle relazioni naturali di interdipendenza nel mondo animale e vegetale in relazione alle specie, alla territorialità, al clima, alle stagioni. I comportamenti che rappresentano le modalità di agire e reagire di un soggetto o di un gruppo in relazione con altri oggetti e organismi rispetto al contesto ambientale.

Ecologia ed estetica tra romanticismo e azione / Toppetti, Fabrizio. - (2019), pp. 12-27.

Ecologia ed estetica tra romanticismo e azione

Fabrizio Toppetti
2019

Abstract

La frattura della modernità tra natura e cultura è tema noto e fin troppo abusato. Lo scudo della cultura è stato, di norma, utilizzato per segnare il territorio propriamente umano, per definire l'uomo come un essere a parte rispetto al restante mondo animale e in generale alla natura. Presupposto di questa operazione di perimetrazione dell'umanità è stata la tesi della coincidenza esclusiva tra umanità e cultura. Oggi possiamo affermare a buon diritto che cultura e natura sono entrambe costrutti culturali. Mi spaventa un po’ la tesi di Bruno Latour che indica la via della “disinvenzione della modernità“8, sulla base della quale ricomporre domini divenuti (teoricamente) autonomi, dotati di un'esistenza propria. Temo derive regressiste. Del suo progetto mi sembra più interessante la proposta di sostituire l’idea di natura da assumere in sé e non contestabile, con quella di mondo che invece può essere messa in discussione. Ma attenzione, il pianeta non è in pericolo e non negozia: se vi sono minacce sono tutte da riferirsi alla civiltà umana. Per valutare le possibilità che abbiamo di ristabilire equilibri tra noi e il mondo, proverei ad affrontare l’argomento da un’angolatura differente, prendendo a prestito in maniera imprecisa e strumentale due concetti cari a Gilles Deleuze. I concatenamenti che sono alla base delle relazioni naturali di interdipendenza nel mondo animale e vegetale in relazione alle specie, alla territorialità, al clima, alle stagioni. I comportamenti che rappresentano le modalità di agire e reagire di un soggetto o di un gruppo in relazione con altri oggetti e organismi rispetto al contesto ambientale.
2019
Ecologia ed estetica nel progetto di paesaggio
9788825525977
natura; cultura; ecologia; ambiente; paesaggio
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Ecologia ed estetica tra romanticismo e azione / Toppetti, Fabrizio. - (2019), pp. 12-27.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Toppetti_Ecologia-estetica-paesaggio_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.96 MB
Formato Adobe PDF
1.96 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1313588
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact