Il saggio illustra i rapporti intercorsi tra l'abbazia di S. Croce di Sassovivo presso Foligno e la città di Roma dal punto di vista delle fonti scritte e di quelle materiali. In particolare si tratta dei personaggi che determinarono rapporti diretti tra l'abbazia e il papato, ma anche delle espressioni di architettura e di arte che nel medioevo legarono tra loro il sito umbro e la città di Roma, come i chiostri cosmateschi dell'abbazia e della chiesa romana dei SS. Quattro Coronati, che fino agli inizi del XV secolo fu uno dei priorati dipendenti dalla congregazione sassovivense.
Sassovivo e Roma. Storia, arte, architettura tra fonti scritte e fonti materiali / Barelli, Lia. - (2019), pp. 12-30. - I QUADERNI DI SASSOVIVO STORIA, ARTE, ARCHEOLOGIA.
Sassovivo e Roma. Storia, arte, architettura tra fonti scritte e fonti materiali
lia barelli
2019
Abstract
Il saggio illustra i rapporti intercorsi tra l'abbazia di S. Croce di Sassovivo presso Foligno e la città di Roma dal punto di vista delle fonti scritte e di quelle materiali. In particolare si tratta dei personaggi che determinarono rapporti diretti tra l'abbazia e il papato, ma anche delle espressioni di architettura e di arte che nel medioevo legarono tra loro il sito umbro e la città di Roma, come i chiostri cosmateschi dell'abbazia e della chiesa romana dei SS. Quattro Coronati, che fino agli inizi del XV secolo fu uno dei priorati dipendenti dalla congregazione sassovivense.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Barelli_Sassovivo-Roma_2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
881.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
881.37 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.