Il rapporto tra scienza e democrazia vive un momento particolarmente difficile e complesso, per superare questo vero e proprio corto circuito tra politica e cultura, dagli esiti imprevedibili, occorre lavorare sul piano teorico e pratico e in particolare sulla riconfigurazione del sistema delle forme e delle procedure di riconoscimento e legittimazione che regolano la relazione tra il sapere e il potere.
Ripensare il rapporto tra scienza e democrazia / Rufo, F.. - (2019), pp. 51-69.
Ripensare il rapporto tra scienza e democrazia
F. Rufo
2019
Abstract
Il rapporto tra scienza e democrazia vive un momento particolarmente difficile e complesso, per superare questo vero e proprio corto circuito tra politica e cultura, dagli esiti imprevedibili, occorre lavorare sul piano teorico e pratico e in particolare sulla riconfigurazione del sistema delle forme e delle procedure di riconoscimento e legittimazione che regolano la relazione tra il sapere e il potere.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rufo_Ripensare-il-rapporto_2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
83.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
83.85 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.