Da quasi un trentennio il filosofo italiano Giorgio Agamben gode di notorietà internazionale nell‟ambito della riflessione politica. Le sue tesi vengono infatti discusse e criticate da gran parte del panorama accademico e non. In particolare, la sua analisi delle strutture fondamentali delle moderne democrazie occidentali è ritenuta da molti il contributo più interessante offerto dal pensatore italiano alla riflessione filosofica. Si pensi a questo proposito alla serie di volumi – apparsi con successione regolare dal 1995 al 2015 – che porta il titolo Homo sacer. Benché sia tale progetto, in cui sono indagati e criticati da un punto di vista storico-teorico i meccanismi che contraddistinguono la vita politica moderna, ad aver garantito ad Agamben un successo internazionale che trascende il solo pubblico degli specialisti, non si possono assolutamente dimenticare le attenzioni che Agamben ha dedicato sin dagli anni Sessanta al tema del linguaggio.
Quale metodo per le scienze umane? Alcune riflessioni sulle condizioni di possibilità dell’atto segnatoriale / D'Alonzo, Jacopo. - (2019), pp. 53-66. - I QUADERNI DI POESIA.
Quale metodo per le scienze umane? Alcune riflessioni sulle condizioni di possibilità dell’atto segnatoriale
Jacopo D'Alonzo
2019
Abstract
Da quasi un trentennio il filosofo italiano Giorgio Agamben gode di notorietà internazionale nell‟ambito della riflessione politica. Le sue tesi vengono infatti discusse e criticate da gran parte del panorama accademico e non. In particolare, la sua analisi delle strutture fondamentali delle moderne democrazie occidentali è ritenuta da molti il contributo più interessante offerto dal pensatore italiano alla riflessione filosofica. Si pensi a questo proposito alla serie di volumi – apparsi con successione regolare dal 1995 al 2015 – che porta il titolo Homo sacer. Benché sia tale progetto, in cui sono indagati e criticati da un punto di vista storico-teorico i meccanismi che contraddistinguono la vita politica moderna, ad aver garantito ad Agamben un successo internazionale che trascende il solo pubblico degli specialisti, non si possono assolutamente dimenticare le attenzioni che Agamben ha dedicato sin dagli anni Sessanta al tema del linguaggio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
D'Alonzo_Quale-metdo-scienze_2019.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
595.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
595.3 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.