Il Master si propone di realizzare un percorso formativo che risponda alle insoddisfatte richieste territoriali di formazione nella materia criminologica e psicopatologico–forense. Nello specifico, esso è finalizzato a trasmettere tutte quelle cognizioni teorico pratiche relative a: Elementi di Psicopatologia Generale e Criminologia Clinica Problemi di diritto penale; problematiche di criminalità minorile e criminalità a danno dei minori; reati violenti, violenza sulle donne Dipendenze patologiche e reati connessi; condotte sessuali normali e patologiche; organizzazioni criminali e terroristiche; evoluzione della criminalità Sistema carcerario; psicologia giudiziaria; psichiatria forense penale; psichiatria e psicologia forensi civili; il ruolo dei Dipartimenti di Salute Mentale e dei Ser.T. Il Master CRIPSIFO fornisce una completa formazione per i medici, particolarmente per gli specialisti in Psichiatria e Medicina Legale, in ambito criminologico-forense e psicologico giuridico. Si rivolge anche ad avvocati e altre professionalità che operano in ambito forense che vogliano approfondire le conoscenze sugli aspetti psichiatrici e psicologici. Inoltre, abilita gli psicologi al conseguimento del criterio di formazione specifica (50 ore) necessario per presentare la richiesta di iscrizione come psicologi giuridici all'albo dei Consulenti Tecnici d'Ufficio (CTU) e dei Periti.
Criminologia Clinica, Psicologia Giuridica e Psichiatria Forense / Ferracuti, Stefano; Giannini, Anna Maria; Frati, Paola; Fineschi, Vittorio; Sabatello, Ugo; Ottaviani, Alfredo. - (2019).
Criminologia Clinica, Psicologia Giuridica e Psichiatria Forense
Stefano, Ferracuti
;Anna Maria, Giannini;Paola, Frati;Vittorio, Fineschi;Ugo Sabatello;OTTAVIANI, Alfredo
2019
Abstract
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo che risponda alle insoddisfatte richieste territoriali di formazione nella materia criminologica e psicopatologico–forense. Nello specifico, esso è finalizzato a trasmettere tutte quelle cognizioni teorico pratiche relative a: Elementi di Psicopatologia Generale e Criminologia Clinica Problemi di diritto penale; problematiche di criminalità minorile e criminalità a danno dei minori; reati violenti, violenza sulle donne Dipendenze patologiche e reati connessi; condotte sessuali normali e patologiche; organizzazioni criminali e terroristiche; evoluzione della criminalità Sistema carcerario; psicologia giudiziaria; psichiatria forense penale; psichiatria e psicologia forensi civili; il ruolo dei Dipartimenti di Salute Mentale e dei Ser.T. Il Master CRIPSIFO fornisce una completa formazione per i medici, particolarmente per gli specialisti in Psichiatria e Medicina Legale, in ambito criminologico-forense e psicologico giuridico. Si rivolge anche ad avvocati e altre professionalità che operano in ambito forense che vogliano approfondire le conoscenze sugli aspetti psichiatrici e psicologici. Inoltre, abilita gli psicologi al conseguimento del criterio di formazione specifica (50 ore) necessario per presentare la richiesta di iscrizione come psicologi giuridici all'albo dei Consulenti Tecnici d'Ufficio (CTU) e dei Periti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.