Il volume è pubblicato in occasione del centenario della nascita di Mimmo Rotella, in concomitanza della più ampia mostra mai realizzata sull'artista. Ricco di contributi critici e di un vasto apparato iconografico, il volume ripercorre tutte le tappe della carriera dell'artista, nato a Catanzaro nel 1918: dalle prime opere astratte, alle esperienze informali degli anni Cinquanta, dalla relazione con il Nouveau Réalisme di Pierre Restany, alle tangenze con la Pop Art, al rapporto con l'America. Ampio approfondimento è dedicato alla sua ricerca più nota, quella intorno ai décollages e ai retro d'affiches, ma viene anche indagato il rapporto con città come New York, Roma, Parigi e Milano, con la critica d'arte e con gli artisti contemporanei. Completano il volume apparati biobibliografici e testi di: Clare Bell, Tobia Bezzola, Paola Bonani, Ester Coen, Vincenzo De Bellis, Veronica Locatelli, Lola Lorant, Elizabeth Mangini, Gianfranco Maraniello, Massimo Mininni, Luca Pietro Nicoletti, Massimo Romeri, Paul-Louis Roubert, Francesca Pola, Marta Sironi, Antonella Soldaini, Chiara Spangaro, Francesco Tedeschi, Giulia Tulino, Riccardo Venturi
Mimmo Rotella e il Surrealismo. I rimandi all’iconografia surrealista negli oggetti, nei frottages e negli éffaçages / Bell, Clare; Bezzola, Tobia; Bonani, Paola; Coen, Ester; De Bellis, Vincenzo; Locatelli, Veronica; Lorant, Lola; Mangini, Elizabeth; Maraniello, Gianfranco; Mininni, Massimo; Pietro Nicoletti, Luca; Romeri, Massimo; Roubert, Paul-Louis; Pola, Francesca; Sironi, Marta; Soldaini, Antonella; Spangaro, Chiara; Tedeschi, Francesco; Tulino, Giulia; Venturi, Riccardo. - (2018), pp. 339-345.
Mimmo Rotella e il Surrealismo. I rimandi all’iconografia surrealista negli oggetti, nei frottages e negli éffaçages
Francesca Pola
;Francesco Tedeschi
;Giulia Tulino
;Riccardo Venturi
2018
Abstract
Il volume è pubblicato in occasione del centenario della nascita di Mimmo Rotella, in concomitanza della più ampia mostra mai realizzata sull'artista. Ricco di contributi critici e di un vasto apparato iconografico, il volume ripercorre tutte le tappe della carriera dell'artista, nato a Catanzaro nel 1918: dalle prime opere astratte, alle esperienze informali degli anni Cinquanta, dalla relazione con il Nouveau Réalisme di Pierre Restany, alle tangenze con la Pop Art, al rapporto con l'America. Ampio approfondimento è dedicato alla sua ricerca più nota, quella intorno ai décollages e ai retro d'affiches, ma viene anche indagato il rapporto con città come New York, Roma, Parigi e Milano, con la critica d'arte e con gli artisti contemporanei. Completano il volume apparati biobibliografici e testi di: Clare Bell, Tobia Bezzola, Paola Bonani, Ester Coen, Vincenzo De Bellis, Veronica Locatelli, Lola Lorant, Elizabeth Mangini, Gianfranco Maraniello, Massimo Mininni, Luca Pietro Nicoletti, Massimo Romeri, Paul-Louis Roubert, Francesca Pola, Marta Sironi, Antonella Soldaini, Chiara Spangaro, Francesco Tedeschi, Giulia Tulino, Riccardo VenturiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tulino_Mimmo Rotella e il Surrealismo_2018.pdf
accesso aperto
Note: http://www.silvanaeditoriale.it/catalogo/prodotto.asp?id=5157
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
173.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
173.71 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.