Italian Theory» è un’espressione provvisoria, che allude – talvolta non senza una buona dose di ironia – alla definizione di «French Theory», con cui si è ormai soliti etichettare l’influenza e la ricezione del pensiero francese del Secondo dopoguerra negli Stati Uniti o, comunque, al di fuori dei suoi confini nazionali. Nostro intento, ora, non è quello di definire la sua legittimità, i suoi effetti, o di riflettere sull’opportunità di interrogarsi su cosa l’Italian Theory sia, sulla possibilità di specificare un suo proprio canone, i suoi autori o le sue categorie peculiari. Il fine di questo contributo è piuttosto quello di comprendere da quale tipo di bisogni o esigenze questo fenomeno abbia avuto origine ed, eventualmente, quale operazione politica e culturale configuri. Ci interessa insomma considerare in che misura l’Italian Theory – in quanto gesto e operazione teorica, culturale e politica – sia in grado di disfare e configurare diversamente tanto l’identità italiana quanto la theory.
Configurazioni di pensiero e potenzialità politiche. Contro astrazioni e nazionalismi / Gentili, Dario; Stimilli, Elettra. - (2019), pp. 19-30.
Configurazioni di pensiero e potenzialità politiche. Contro astrazioni e nazionalismi
Elettra StimilliCo-primo
2019
Abstract
Italian Theory» è un’espressione provvisoria, che allude – talvolta non senza una buona dose di ironia – alla definizione di «French Theory», con cui si è ormai soliti etichettare l’influenza e la ricezione del pensiero francese del Secondo dopoguerra negli Stati Uniti o, comunque, al di fuori dei suoi confini nazionali. Nostro intento, ora, non è quello di definire la sua legittimità, i suoi effetti, o di riflettere sull’opportunità di interrogarsi su cosa l’Italian Theory sia, sulla possibilità di specificare un suo proprio canone, i suoi autori o le sue categorie peculiari. Il fine di questo contributo è piuttosto quello di comprendere da quale tipo di bisogni o esigenze questo fenomeno abbia avuto origine ed, eventualmente, quale operazione politica e culturale configuri. Ci interessa insomma considerare in che misura l’Italian Theory – in quanto gesto e operazione teorica, culturale e politica – sia in grado di disfare e configurare diversamente tanto l’identità italiana quanto la theory.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Stimilli_Configurazioni-di-pensiero.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
96.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
96.89 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.