Attraverso lo studio della produzione inglese e francese a tema coloniale dalla nascita del cinematografo fino agli anni della decolonizzazione è possibile ricostruire non solo la genesi e lo sviluppo di un genere cinematografico fra i più longevi e redditizi, il genere coloniale appunto, ma anche la struttura portante di un immaginario coloniale diffuso di respiro transnazionale che inizia a definirsi proprio nella seconda metà dell'Ottocento e che, attraverso precisi stereotipi di carattere rappresentativo e tematico, fornirà la base per la propaganda coloniale degli anni a venire. Grazie a queste pellicole è possibile tracciare una mappa per immagini della cultura coloniale europea, riconoscerne i suoi capisaldi (la rappresentazione della missione del colonizzatore e il rapporto con l'altro da colonizzare su tutti) ma anche le specificità a livello nazionale.

Visioni da un altro mondo. Esotismo, avventura e politica nel cinema coloniale francese ed inglese dalle origini alla decolonizzazione / Zinni, Maurizio. - (2015), pp. 361-386.

Visioni da un altro mondo. Esotismo, avventura e politica nel cinema coloniale francese ed inglese dalle origini alla decolonizzazione

Maurizio Zinni
2015

Abstract

Attraverso lo studio della produzione inglese e francese a tema coloniale dalla nascita del cinematografo fino agli anni della decolonizzazione è possibile ricostruire non solo la genesi e lo sviluppo di un genere cinematografico fra i più longevi e redditizi, il genere coloniale appunto, ma anche la struttura portante di un immaginario coloniale diffuso di respiro transnazionale che inizia a definirsi proprio nella seconda metà dell'Ottocento e che, attraverso precisi stereotipi di carattere rappresentativo e tematico, fornirà la base per la propaganda coloniale degli anni a venire. Grazie a queste pellicole è possibile tracciare una mappa per immagini della cultura coloniale europea, riconoscerne i suoi capisaldi (la rappresentazione della missione del colonizzatore e il rapporto con l'altro da colonizzare su tutti) ma anche le specificità a livello nazionale.
2015
War films. Interpretazioni storiche del cinema di guerra
9788890955143
colonialismo; Europa; cultura coloniale; cinema; rappresentazione degli africani; missione civilizzatrice
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Visioni da un altro mondo. Esotismo, avventura e politica nel cinema coloniale francese ed inglese dalle origini alla decolonizzazione / Zinni, Maurizio. - (2015), pp. 361-386.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Zinni_Visioni_2015.pdf

solo gestori archivio

Note: frontespizio, indice, capitolo
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1291029
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact