In un recente saggio, dal titolo Landscapes are Mindscapes, Vittorio Lingiardi sostiene che esistono legami psicanalitici, neuro-estetici e inevitabilmente poetici tra queste due espressioni. Mentre il primo è un termine di uso comune, ancorché non trovi nel suo corrispettivo italiano una appropriata traduzione, il secondo è un neologismo che indica uno spazio astratto ma strettamente connesso a quello fisico determinato da una disposizione percettiva che pone l’uomo “con la psiche nel paesaggio e il paesaggio nella psiche“. Proprio per questo, le geografie della terra sono inseparabili da quelle della mente; i luoghi che amiamo sono al tempo stesso una scoperta e un’invenzione, li troviamo perché esistono già dentro di noi; guardiamo un paesaggio come luogo della memoria personale o collettiva oppure come specchio delle nostre emozioni, come uno spazio di immersione temporale. Poiché montagne e fiumi, oceani e deserti, monumenti e rovine, sostiene Lingiardi, abitano la nostra mente come strutture psichiche. Per costruire la propria storia è necessario collezionare molti luoghi dentro di sé, dunque la psiche umana può essere paragonata a uno spazio geografico attraverso la quale si misura la nostra identità.Il progetto per il cimitero di Muda Maè, nei pressi di Longarone, realizzato tra il 1966 e il 1972 da Gianni Avon, Francesco Tentori e Marco Zanuso, come alcuni dei lavori di Robert Smithson e Michael Heizer che hanno ricoperto negli stessi anni un ruolo cruciale nel movimento della Landart, è in grado di mediare l’artificio dell'architettura attingendo dal contesto, dando forma a un paesaggio naturalmente antropizzato.

Amor loci. Il paesaggio del ricordo / Morgia, Federica. - (2019), pp. 165-173. - ET PAESAGGIO E AMBIENTE.

Amor loci. Il paesaggio del ricordo

Federica Morgia
2019

Abstract

In un recente saggio, dal titolo Landscapes are Mindscapes, Vittorio Lingiardi sostiene che esistono legami psicanalitici, neuro-estetici e inevitabilmente poetici tra queste due espressioni. Mentre il primo è un termine di uso comune, ancorché non trovi nel suo corrispettivo italiano una appropriata traduzione, il secondo è un neologismo che indica uno spazio astratto ma strettamente connesso a quello fisico determinato da una disposizione percettiva che pone l’uomo “con la psiche nel paesaggio e il paesaggio nella psiche“. Proprio per questo, le geografie della terra sono inseparabili da quelle della mente; i luoghi che amiamo sono al tempo stesso una scoperta e un’invenzione, li troviamo perché esistono già dentro di noi; guardiamo un paesaggio come luogo della memoria personale o collettiva oppure come specchio delle nostre emozioni, come uno spazio di immersione temporale. Poiché montagne e fiumi, oceani e deserti, monumenti e rovine, sostiene Lingiardi, abitano la nostra mente come strutture psichiche. Per costruire la propria storia è necessario collezionare molti luoghi dentro di sé, dunque la psiche umana può essere paragonata a uno spazio geografico attraverso la quale si misura la nostra identità.Il progetto per il cimitero di Muda Maè, nei pressi di Longarone, realizzato tra il 1966 e il 1972 da Gianni Avon, Francesco Tentori e Marco Zanuso, come alcuni dei lavori di Robert Smithson e Michael Heizer che hanno ricoperto negli stessi anni un ruolo cruciale nel movimento della Landart, è in grado di mediare l’artificio dell'architettura attingendo dal contesto, dando forma a un paesaggio naturalmente antropizzato.
2019
Ecologia ed estetica nel progetto di paesaggio
9788825525977
estetica; paesaggio; progetto
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Amor loci. Il paesaggio del ricordo / Morgia, Federica. - (2019), pp. 165-173. - ET PAESAGGIO E AMBIENTE.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Morgia_Amor-loci_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.78 MB
Formato Adobe PDF
2.78 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1289619
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact