Il volume, come emerge dal titolo, affronta il tema del bilanciamento della libertà di manifestazione del pensiero con i principali diritti fondamentali, tema reso oggi ancora più significativo dall'avvento della tecnica e dei social networks che apre al giurista nuovi scenari e vari interrogativi. Dopo le pagine introduttive di ciascun curatore dell'opera, il volume si presenta come un vero e proprio case book. Ciascun diritto fondamentale della persona per il quale si pone un problema di bilanciamento con la libertà di manifestazione del pensiero individua un caso giudiziario, affrontato o dalle corti italiane o dalle corti europee. Lo schema, di grande utilità per gli studenti, è il seguente: la riproduzione della massima, l'enunciazione del fatto e della questione di diritto, e infine un breve commento. In questo modo lo studente ha una sintesi delle principali vicende giudiziarie che negli ultimi anni hanno riguardato questa materia, sia con riferimento alla professione del giornalista che in generale. Per le sue caratteristiche il volume si presta ad essere utilizzato nei corsi di diritto della comunicazione e di diritto del giornalismo.
Libertà di manifestazione del pensiero e diritti fondamentali. Profili applicativi nei social network / Bianca, Mirzia; Gambino, Alberto; Messinetti, Raffaella. - (2016), pp. 3-223.
Libertà di manifestazione del pensiero e diritti fondamentali. Profili applicativi nei social network
Mirzia Bianca;Raffaella Messinetti
2016
Abstract
Il volume, come emerge dal titolo, affronta il tema del bilanciamento della libertà di manifestazione del pensiero con i principali diritti fondamentali, tema reso oggi ancora più significativo dall'avvento della tecnica e dei social networks che apre al giurista nuovi scenari e vari interrogativi. Dopo le pagine introduttive di ciascun curatore dell'opera, il volume si presenta come un vero e proprio case book. Ciascun diritto fondamentale della persona per il quale si pone un problema di bilanciamento con la libertà di manifestazione del pensiero individua un caso giudiziario, affrontato o dalle corti italiane o dalle corti europee. Lo schema, di grande utilità per gli studenti, è il seguente: la riproduzione della massima, l'enunciazione del fatto e della questione di diritto, e infine un breve commento. In questo modo lo studente ha una sintesi delle principali vicende giudiziarie che negli ultimi anni hanno riguardato questa materia, sia con riferimento alla professione del giornalista che in generale. Per le sue caratteristiche il volume si presta ad essere utilizzato nei corsi di diritto della comunicazione e di diritto del giornalismo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.