E' ormai principio consolidato che la pratica del concorso rappresenta per la professione uno strumento indispensabile di selezione delle idee e di scelta dei progetti. Questi, assumendo un rilevante ruolo urbano, divengono un’occasione di rinnovamento culturale, sociale ed economico oltre che un evento architettonico, che non può non coinvolgere il confronto tra i professionisti. Certamente oggi questo sistema è messo in forte crisi da numerosi fattori, primi fra tutti quelli decisionali, ma soprattutto dalle varianti del caso dovute alla difficoltà di valutazione in cui possono incorrere le giurie; a volte accade di trovarsi di fronte a progetti non vincitori migliori di quelli premiati.
I concorsi e la trasformazione della città / Iacomoni, A. - (2008), pp. 6-8.
I concorsi e la trasformazione della città
Iacomoni A
2008
Abstract
E' ormai principio consolidato che la pratica del concorso rappresenta per la professione uno strumento indispensabile di selezione delle idee e di scelta dei progetti. Questi, assumendo un rilevante ruolo urbano, divengono un’occasione di rinnovamento culturale, sociale ed economico oltre che un evento architettonico, che non può non coinvolgere il confronto tra i professionisti. Certamente oggi questo sistema è messo in forte crisi da numerosi fattori, primi fra tutti quelli decisionali, ma soprattutto dalle varianti del caso dovute alla difficoltà di valutazione in cui possono incorrere le giurie; a volte accade di trovarsi di fronte a progetti non vincitori migliori di quelli premiati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Iacomoni_I concorsi_2008.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
10.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.