Dedicato alle strutture abitative per gli anziani, questa pubblicazione mira a ritracciare l’evoluzione di queste all’interno del territorio europeo, attraverso una analisi che ha come campo di indagine gli ultimi venti anni. Il tema della residenza per anziani viene messo in relazione con l’architettura della casa e di quella socio-sanitaria, offrendo un ampio repertorio tipologico dal Centro diurno, alla Residenza Sanitaria Assistenziale, al Centro residenziale, al centro Alzheimer fino alle comuni abitazioni. Nella prima parte un’ampia introduzione ripercorre gli aspetti storici, progettuali, culturali e sociali delle abitazioni per anziani, analizzandone l’evoluzione recente e le connessioni a ritroso con l’esperienza moderna, indagando il ruolo delle strutture per anziani, in quanto tema di architettura. Si evince così come gli esempi moderni sono il risultato di un modello organizzativo differenziato, in cui l’edificio non è più separato, ma rappresenta una integrazione funzionale e culturale con l’intero territorio. La seconda parte del volume presenta una selezione di edifici realizzati in anni recenti in cui risultano varie soluzioni in base alla destinazione, dimensione e contesto, desunti dai più rilevanti interventi di nuova costruzione e ristrutturazione realizzati in Europa. Sono prese in considerazione strutture pubbliche, convenzionate e private realizzate dai più importanti studi di architettura contemporanei. La varietà del tema è illustrato con 100 esempi e più di 1000 immagini; ciascun edificio è esposto con fotografie originali e con la riproduzione dei disegni di progetto. L’ultima sezione integra i progetti presentati con un regesto delle strutture e le schede tecniche dettagliate, oltre ad una vasta bibliografia sull’argomento. Utile strumento di lavoro per chiunque voglia approfondire e comprendere le tematiche legate al progetto di strutture per anziani, il libro consente di analizzare la complessità di una materia in bilico tra innovazione e tradizione, fra sperimentazione e rigore, lasciando spazio ad un uso professionale e didattico.

Architetture per anziani / Iacomoni, A. - (2009).

Architetture per anziani

Iacomoni A
2009

Abstract

Dedicato alle strutture abitative per gli anziani, questa pubblicazione mira a ritracciare l’evoluzione di queste all’interno del territorio europeo, attraverso una analisi che ha come campo di indagine gli ultimi venti anni. Il tema della residenza per anziani viene messo in relazione con l’architettura della casa e di quella socio-sanitaria, offrendo un ampio repertorio tipologico dal Centro diurno, alla Residenza Sanitaria Assistenziale, al Centro residenziale, al centro Alzheimer fino alle comuni abitazioni. Nella prima parte un’ampia introduzione ripercorre gli aspetti storici, progettuali, culturali e sociali delle abitazioni per anziani, analizzandone l’evoluzione recente e le connessioni a ritroso con l’esperienza moderna, indagando il ruolo delle strutture per anziani, in quanto tema di architettura. Si evince così come gli esempi moderni sono il risultato di un modello organizzativo differenziato, in cui l’edificio non è più separato, ma rappresenta una integrazione funzionale e culturale con l’intero territorio. La seconda parte del volume presenta una selezione di edifici realizzati in anni recenti in cui risultano varie soluzioni in base alla destinazione, dimensione e contesto, desunti dai più rilevanti interventi di nuova costruzione e ristrutturazione realizzati in Europa. Sono prese in considerazione strutture pubbliche, convenzionate e private realizzate dai più importanti studi di architettura contemporanei. La varietà del tema è illustrato con 100 esempi e più di 1000 immagini; ciascun edificio è esposto con fotografie originali e con la riproduzione dei disegni di progetto. L’ultima sezione integra i progetti presentati con un regesto delle strutture e le schede tecniche dettagliate, oltre ad una vasta bibliografia sull’argomento. Utile strumento di lavoro per chiunque voglia approfondire e comprendere le tematiche legate al progetto di strutture per anziani, il libro consente di analizzare la complessità di una materia in bilico tra innovazione e tradizione, fra sperimentazione e rigore, lasciando spazio ad un uso professionale e didattico.
2009
978-88-6055-368-3
terza età; città; residenza; progetto
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Architetture per anziani / Iacomoni, A. - (2009).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Iacomoni_ Architetture per anziani_2009.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 6.9 MB
Formato Adobe PDF
6.9 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1285682
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact