Identità pubblica e identità privata si intrecciano come elementi indivisibili nella vicenda di Gamal ‘Abd al-Nasser e rivelano volti diversi di un personaggio che si costruisce attraverso la storia. Tra le fonti che permettono di analizzare il nostro tema assumono una particolare rilevanza le sue riflessioni, nell’autobiografico Filosofia della rivoluzione (1954), che ci rivelano l’evoluzione del suo pensiero dal primo periodo di formazione all’incontro con alcune figure emblematiche; allo stesso modo i suoi discorsi pubblici occupano uno spazio importante, mostrando il ra’is, il leader, nei momenti in cui instaura con il popolo un rapporto strettissimo di partecipazione alle gioie, alle prove e alle sconfitte.
La risata che cambiò il mondo. Gamal ‘Abd al-Nasser tra mito pubblico e identità privata / Melcangi, A. - (2008), pp. 153-180.
La risata che cambiò il mondo. Gamal ‘Abd al-Nasser tra mito pubblico e identità privata
MELCANGI A
2008
Abstract
Identità pubblica e identità privata si intrecciano come elementi indivisibili nella vicenda di Gamal ‘Abd al-Nasser e rivelano volti diversi di un personaggio che si costruisce attraverso la storia. Tra le fonti che permettono di analizzare il nostro tema assumono una particolare rilevanza le sue riflessioni, nell’autobiografico Filosofia della rivoluzione (1954), che ci rivelano l’evoluzione del suo pensiero dal primo periodo di formazione all’incontro con alcune figure emblematiche; allo stesso modo i suoi discorsi pubblici occupano uno spazio importante, mostrando il ra’is, il leader, nei momenti in cui instaura con il popolo un rapporto strettissimo di partecipazione alle gioie, alle prove e alle sconfitte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Alessia Melcangi_ Spazio Privato Giuffrè.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.