«Hoc vero consolandi munus», scriveva nel 1542 Gerolamo Cardano all’inizio del suo De consolatione, «tam est necessarium, ut neminem effugiat». La consolazione e l’autoconsolazione costituiscono un momento fondamentale dell’elaborazione del lutto, e del patteggiamento con la vita di fronte al problema di sopravvivere alla morte di chi ci è caro. Dal Duecento in poi, con lo snodo imprescindibile di Petrarca, si innesta presso gli autori italiani una prassi consolatoria che, pur in assenza di un genere codificato, presenta numerosi e vari esiti formali. In questo lungo corso della letteratura terapeutica, di particolare interesse risulta la riflessione intellettuale posta in essere tra Quattro e Cinquecento, che raccoglie da un lato l’eredità classica, soprattutto attraverso l’intermediazione petrarchesca, mentre dall’altro si volge a una progressiva modellizzazione delle pratiche letterarie del lutto. Sul versante lirico la consolazione si volge al tombeau, alle rime vedovili, all’encomio funebre; sul versante della prosa i letterati italiani continuano a coltivarla nelle forme dell’epistola e dell’orazione, così come del trattato e del dialogo. Il presente volume vuole offrire una raccolta di materiali utili a ricostruire la natura multiforme dell’elaborazione letteraria del lutto (e, in senso lato, del dolore) tra Quattro e Cinquecento in Italia. Vengono così a disegnarsi orizzonti plurali di esercizio della pratica consolatoria: esperienze di corte, connotate geograficamente, e sodalitates intellettuali sovraregionali.

Forme della consolatoria tra Quattro e Cinquecento. Poesia e prosa del lutto tra corte, accademia e sodalitas amicale / Stroppa, Sabrina; Volta, Nicole. - (2019), pp. 1-290.

Forme della consolatoria tra Quattro e Cinquecento. Poesia e prosa del lutto tra corte, accademia e sodalitas amicale

Nicole Volta
2019

Abstract

«Hoc vero consolandi munus», scriveva nel 1542 Gerolamo Cardano all’inizio del suo De consolatione, «tam est necessarium, ut neminem effugiat». La consolazione e l’autoconsolazione costituiscono un momento fondamentale dell’elaborazione del lutto, e del patteggiamento con la vita di fronte al problema di sopravvivere alla morte di chi ci è caro. Dal Duecento in poi, con lo snodo imprescindibile di Petrarca, si innesta presso gli autori italiani una prassi consolatoria che, pur in assenza di un genere codificato, presenta numerosi e vari esiti formali. In questo lungo corso della letteratura terapeutica, di particolare interesse risulta la riflessione intellettuale posta in essere tra Quattro e Cinquecento, che raccoglie da un lato l’eredità classica, soprattutto attraverso l’intermediazione petrarchesca, mentre dall’altro si volge a una progressiva modellizzazione delle pratiche letterarie del lutto. Sul versante lirico la consolazione si volge al tombeau, alle rime vedovili, all’encomio funebre; sul versante della prosa i letterati italiani continuano a coltivarla nelle forme dell’epistola e dell’orazione, così come del trattato e del dialogo. Il presente volume vuole offrire una raccolta di materiali utili a ricostruire la natura multiforme dell’elaborazione letteraria del lutto (e, in senso lato, del dolore) tra Quattro e Cinquecento in Italia. Vengono così a disegnarsi orizzonti plurali di esercizio della pratica consolatoria: esperienze di corte, connotate geograficamente, e sodalitates intellettuali sovraregionali.
2019
consolatoria; letteratura italiana; quattrocento; cinquecento
Stroppa, Sabrina; Volta, Nicole
06 Curatela::06a Curatela
Forme della consolatoria tra Quattro e Cinquecento. Poesia e prosa del lutto tra corte, accademia e sodalitas amicale / Stroppa, Sabrina; Volta, Nicole. - (2019), pp. 1-290.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1282704
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact