Oltre a testare e adattare strumenti di indagine al fine di un loro utilizzo ripetuto nel tempo, si cerca di individuare i meccanismi generativi dei comportamenti elettorali, assumendoli come forme simboliche della società italiana nella sua attualità. Perché le sfide, sempre più complesse, che investono la società italiana e ne mettono in discussione l’equilibrio strutturale, non interrogano solo la politica o l’economia o il sistema dei media, ma anche gli scienziati sociali, che sono così chiamati sia ad uno sforzo ermeneutico di lettura competente dello stato delle “cose”, sia ad una prospettazione di soluzioni possibili.
Introduzione. Le metamorfosi dell'elettore / Lombardo, Carmelo. - (2019), pp. 9-12. - IL RICCIO E LA VOLPE.
Introduzione. Le metamorfosi dell'elettore
Lombardo, Carmelo
2019
Abstract
Oltre a testare e adattare strumenti di indagine al fine di un loro utilizzo ripetuto nel tempo, si cerca di individuare i meccanismi generativi dei comportamenti elettorali, assumendoli come forme simboliche della società italiana nella sua attualità. Perché le sfide, sempre più complesse, che investono la società italiana e ne mettono in discussione l’equilibrio strutturale, non interrogano solo la politica o l’economia o il sistema dei media, ma anche gli scienziati sociali, che sono così chiamati sia ad uno sforzo ermeneutico di lettura competente dello stato delle “cose”, sia ad una prospettazione di soluzioni possibili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lombardo_Le-metamorfosi-dell'elettore_2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.29 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.