Analisi del quartiere adrianeo edificato negli Orti Lolliani, presso l'area della Stazione Termini. Si ipotizza che la domus principale del quartiere sia stata realizzata da Adriano per Rupilia Faustina, sorellastra di sua moglie Sabina; come indicano una statua e due fistulae rinvenute negli scavi, la casa dovrebbe essere stata ereditata prima dalla figlia Faustina Maggiore, moglie di Antonino Pio; quindi da Marco Aurelio e poi da sua figlia Vibia Aurelia Sabina. Si propone inoltre di attribuire alla stessa Sabina Augusta la casa adrianea rinvenuta a fine '700 nella Villa Montalto Negroni.
Adriano urbanizza i giardini Lolliani su Esquilino e Viminale per le figlie di Matidia / Capanna, M. C.. - (2019), pp. 105-108.
Adriano urbanizza i giardini Lolliani su Esquilino e Viminale per le figlie di Matidia
M. C. Capanna
2019
Abstract
Analisi del quartiere adrianeo edificato negli Orti Lolliani, presso l'area della Stazione Termini. Si ipotizza che la domus principale del quartiere sia stata realizzata da Adriano per Rupilia Faustina, sorellastra di sua moglie Sabina; come indicano una statua e due fistulae rinvenute negli scavi, la casa dovrebbe essere stata ereditata prima dalla figlia Faustina Maggiore, moglie di Antonino Pio; quindi da Marco Aurelio e poi da sua figlia Vibia Aurelia Sabina. Si propone inoltre di attribuire alla stessa Sabina Augusta la casa adrianea rinvenuta a fine '700 nella Villa Montalto Negroni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Capanna_Adriano-urbanizza_2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.11 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.