La società contemporanea si distingue dalla precedente società industriale per alcuni cambiamenti che hanno modificato la fisionomia di diversi contesti sociali: dal lavoro alle imprese, dalla formazione alla cultura, dalla comunicazione all’intrattenimento e al tempo libero. In un simile scenario la società attuale, a seconda del punto di vista dal quale viene osservata, assume diverse denominazioni: da «Società post-industriale» e «post-moderna», fino ai più recenti concetti di Network (Castells 1996) o Knowledge Society (Rullani 1994). L’ultima espressione, tradotta nell’italiano «Società della conoscenza», fornisce una lettura del mondo contemporaneo in chiave cognitiva, trasformando la conoscenza nel nuovo volano della società e dell’economia, di fatto affiancandola al lavoro e al capitale.
Definizione del paradigma contemporaneo / Colella, F; Rosati, S; Mobilio, V. - (2013), pp. 3-27.
Definizione del paradigma contemporaneo
Colella, FConceptualization
;Rosati, S;Mobilio, V
2013
Abstract
La società contemporanea si distingue dalla precedente società industriale per alcuni cambiamenti che hanno modificato la fisionomia di diversi contesti sociali: dal lavoro alle imprese, dalla formazione alla cultura, dalla comunicazione all’intrattenimento e al tempo libero. In un simile scenario la società attuale, a seconda del punto di vista dal quale viene osservata, assume diverse denominazioni: da «Società post-industriale» e «post-moderna», fino ai più recenti concetti di Network (Castells 1996) o Knowledge Society (Rullani 1994). L’ultima espressione, tradotta nell’italiano «Società della conoscenza», fornisce una lettura del mondo contemporaneo in chiave cognitiva, trasformando la conoscenza nel nuovo volano della società e dell’economia, di fatto affiancandola al lavoro e al capitale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Colella_paradigma-contemporaneo_2013.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.18 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.