Secondo alcuni studi, le crisi economiche avrebbero un impatto positivo sulla salute degli individui e delle popolazioni. I dati italiani raccontano una storia ben diversa. Se la Grande Depressione non ha prodotto significative modificazioni dell’andamento positivo della mortalità di quegli anni, la Grande Recessione è stata accompagnata da un sensibile riduzione dei ritmi di diminuzione che si sperimentavano fino a quel momento. Responsabili di questo andamento sono state le malattie del sistema circolatorio (la prima causa di morte in Italia) e, tra queste, soprattutto le malattie cosiddette “minori” (malattie ipertensive, malattie delle arterie e delle vene, cardiopatie diverse dalle ischemiche, ecc.). Per le classi di età adulte, tuttavia, anche le grandi patologie del sistema circolatorio, cardiopatie ischemiche e malattie cerebrovascolari, hanno sperimentato un forte rallentamento in coincidenza con l’avvio della crisi, fino ad arrestare la riduzione del rischio di morte. I suicidi e gli incidenti del traffico hanno reagito alla crisi nella direzione attesa: aumentando i primi e riducendosi i secondi, sebbene per questi ultimi l’andamento favorevole fosse iniziato ancor prima che la crisi facesse sentire i suoi effetti. Anche la salute mostra negli anni recenti un andamento meno favorevole di quanto ci si poteva attendere considerata l’evoluzione degli ultimi decenni. In più, la tendenza a ridurre il ricorso alla prevenzione e alle cure è un ulteriore elemento di preoccupazione per la pesante ipoteca che pone sulla evoluzione futura, soprattutto per i gruppi di popolazione più fragili e meno protetti.

Impatto delle grandi crisi economiche su salute e mortalità: il caso italiano / Egidi, Viviana; Demuru, Elena. - (2018), pp. 57-82.

Impatto delle grandi crisi economiche su salute e mortalità: il caso italiano

Viviana Egidi
;
Elena Demuru
2018

Abstract

Secondo alcuni studi, le crisi economiche avrebbero un impatto positivo sulla salute degli individui e delle popolazioni. I dati italiani raccontano una storia ben diversa. Se la Grande Depressione non ha prodotto significative modificazioni dell’andamento positivo della mortalità di quegli anni, la Grande Recessione è stata accompagnata da un sensibile riduzione dei ritmi di diminuzione che si sperimentavano fino a quel momento. Responsabili di questo andamento sono state le malattie del sistema circolatorio (la prima causa di morte in Italia) e, tra queste, soprattutto le malattie cosiddette “minori” (malattie ipertensive, malattie delle arterie e delle vene, cardiopatie diverse dalle ischemiche, ecc.). Per le classi di età adulte, tuttavia, anche le grandi patologie del sistema circolatorio, cardiopatie ischemiche e malattie cerebrovascolari, hanno sperimentato un forte rallentamento in coincidenza con l’avvio della crisi, fino ad arrestare la riduzione del rischio di morte. I suicidi e gli incidenti del traffico hanno reagito alla crisi nella direzione attesa: aumentando i primi e riducendosi i secondi, sebbene per questi ultimi l’andamento favorevole fosse iniziato ancor prima che la crisi facesse sentire i suoi effetti. Anche la salute mostra negli anni recenti un andamento meno favorevole di quanto ci si poteva attendere considerata l’evoluzione degli ultimi decenni. In più, la tendenza a ridurre il ricorso alla prevenzione e alle cure è un ulteriore elemento di preoccupazione per la pesante ipoteca che pone sulla evoluzione futura, soprattutto per i gruppi di popolazione più fragili e meno protetti.
2018
La società italiana e le grandi crisi economiche 1929-2016
978-88-458-1960-5
978-88-458-1959-9
Crisi economiche; Salute; Mortalità
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Impatto delle grandi crisi economiche su salute e mortalità: il caso italiano / Egidi, Viviana; Demuru, Elena. - (2018), pp. 57-82.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Egidi_Impatto-crsi-economiche_2018.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.34 MB
Formato Adobe PDF
2.34 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1276500
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact