Nel 1566 Pio V concesse ai Conservatori di Roma la facoltà di liberare e dare la cittadinanza romana agli schiavi battezzati che si fossero presentati di persona in Campidoglio. La concreta attuazione del provvedimento (documentata da centinaia di casi per il periodo 1516-1787) fece di Roma una meta privilegiata degli schiavi cristiani, per nascita o per conversione, in cerca di emancipazione. L’analisi di questo provvedimento, pur inserendosi principalmente nella storia complessa delle schiavitù mediterranee, si colora di nuovi significati alla luce delle posizioni sulla materia espresse negli stessi anni da Martin Lutero. La lettura intrecciata delle opere del riformatore tedesco dedicate all’emergenza turca in Germania negli anni del primo assedio di Vienna e del conflitto in Ungheria (1529-1547) offre prospettive di sicuro interesse proprio su questi temi. L’esame delle tre prediche (due del 1529 e una del 1541) e delle tre prefazioni alle edizioni a stampa di testi islamici (1530, 1542 e 1543, con l’introduzione al Corano latino di Thedore Bibliander) permette di ricostruire il filo conduttore di una riflessione teologica ampia sui fatti di quegli anni e sul destino del cristiano prigioniero del nemico infedele. La netta condanna della guerra santa e l’invito continuo ad accettare il disegno divino spingono il riformatore verso un approccio nuovo alla schiavitù, assai diverso da quello romano.

I “turchi”, la guerra e le conversioni. Per una riflessione su schiavitù e battesimo negli anni della Riforma / DI NEPI, Serena. - (2019), pp. 350-364. - QUADERNI DI SMSR.

I “turchi”, la guerra e le conversioni. Per una riflessione su schiavitù e battesimo negli anni della Riforma

Serena Di Nepi
2019

Abstract

Nel 1566 Pio V concesse ai Conservatori di Roma la facoltà di liberare e dare la cittadinanza romana agli schiavi battezzati che si fossero presentati di persona in Campidoglio. La concreta attuazione del provvedimento (documentata da centinaia di casi per il periodo 1516-1787) fece di Roma una meta privilegiata degli schiavi cristiani, per nascita o per conversione, in cerca di emancipazione. L’analisi di questo provvedimento, pur inserendosi principalmente nella storia complessa delle schiavitù mediterranee, si colora di nuovi significati alla luce delle posizioni sulla materia espresse negli stessi anni da Martin Lutero. La lettura intrecciata delle opere del riformatore tedesco dedicate all’emergenza turca in Germania negli anni del primo assedio di Vienna e del conflitto in Ungheria (1529-1547) offre prospettive di sicuro interesse proprio su questi temi. L’esame delle tre prediche (due del 1529 e una del 1541) e delle tre prefazioni alle edizioni a stampa di testi islamici (1530, 1542 e 1543, con l’introduzione al Corano latino di Thedore Bibliander) permette di ricostruire il filo conduttore di una riflessione teologica ampia sui fatti di quegli anni e sul destino del cristiano prigioniero del nemico infedele. La netta condanna della guerra santa e l’invito continuo ad accettare il disegno divino spingono il riformatore verso un approccio nuovo alla schiavitù, assai diverso da quello romano.
2019
Riforma/riforme: continuità o discontinuità? Sacramenti, pratiche spirituali e liturgia fra il 1450 e il 1600
978-88-372-3309-9
Lutero; Turchi; Schiavitù; Pio V; salvezza; Roma; Mediterraneo; Corano
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
I “turchi”, la guerra e le conversioni. Per una riflessione su schiavitù e battesimo negli anni della Riforma / DI NEPI, Serena. - (2019), pp. 350-364. - QUADERNI DI SMSR.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
DiNepi_Turchi-guerra_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 552 kB
Formato Adobe PDF
552 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1275845
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact