Il saggio analizza il sistema delle fonti che disciplinano il contratto di agenzia, ricostruendo in maniera puntale il variegato quadro normativo di riferimento. In particolare, l’Autore ripercorre tutte le tappe del’iter di progressiva affermazione del rapporto di agenzia, dalla iniziale diffusione nell’ambito della prassi commerciale alla consacrazione nel codice civile del 1942.In particolare, l’Autore, dopo aver analizzato le modifiche più rilevanti introdotte dal legislatore sul piano nazionale, si sofferma sugli influssi che la normativa comunitaria ha esercitato sulla identificazione degli elementi essenziali della fattispecie, senza trascurare il ruolo nevralgico rivestito dalla giurisprudenza comunitaria.La parte conclusiva dello scritto, infine, è dedicata agli accordi economici collettivi, definiti dall’Autore la fonte “professionale” del rapporto di agenzia, nella quale viene analizzato la rilevanza della contrattazione collettiva nella disciplina del rapporto di agenzia, dal suo iniziale riconoscimento come fonte del diritto nel periodo corporativo sino al ruolo attuale, delineando il relativo ambito di efficacia sia in considerazione delle fonti gerarchicamente sovraordinate, sia degli orientamenti della giurisprundenza sia nazionale sia, soprattutto, comunitaria.[...]
La disciplina del contratto di agenzia / Martone, Michel. - (2010), pp. 59-120. - TRATTATI BREVI.
La disciplina del contratto di agenzia
Michel Martone
2010
Abstract
Il saggio analizza il sistema delle fonti che disciplinano il contratto di agenzia, ricostruendo in maniera puntale il variegato quadro normativo di riferimento. In particolare, l’Autore ripercorre tutte le tappe del’iter di progressiva affermazione del rapporto di agenzia, dalla iniziale diffusione nell’ambito della prassi commerciale alla consacrazione nel codice civile del 1942.In particolare, l’Autore, dopo aver analizzato le modifiche più rilevanti introdotte dal legislatore sul piano nazionale, si sofferma sugli influssi che la normativa comunitaria ha esercitato sulla identificazione degli elementi essenziali della fattispecie, senza trascurare il ruolo nevralgico rivestito dalla giurisprudenza comunitaria.La parte conclusiva dello scritto, infine, è dedicata agli accordi economici collettivi, definiti dall’Autore la fonte “professionale” del rapporto di agenzia, nella quale viene analizzato la rilevanza della contrattazione collettiva nella disciplina del rapporto di agenzia, dal suo iniziale riconoscimento come fonte del diritto nel periodo corporativo sino al ruolo attuale, delineando il relativo ambito di efficacia sia in considerazione delle fonti gerarchicamente sovraordinate, sia degli orientamenti della giurisprundenza sia nazionale sia, soprattutto, comunitaria.[...]File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Martone_Contratto-Agenzia_2010.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
442.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
442.7 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.