Il saggio analizza e discute il confronto fra tradizione e innovazione in atto nella cultura poetica italiana moderna (sette/primo-ottocentesca). Dopo una premessa nella quale si ipotizza (servendosi della testimonianza di Foscolo) una specificità italiana, si prende come esempio il topos della sepoltura, che ha avuto un ruolo cruciale nella storia della poesia italiana ed europea del Sette-Ottocento, e sembra oltretutto quasi incarnare il rapporto con la tradizione. Si isolano innanzitutto i tratti di un ‘complesso topico’ sepolcrale, che, a partire da Petrarca, rimane sostanzialmente coerente fino Tasso e Marino, con consistenti propaggini settecentesche. Se ne studiano poi le trasformazioni in un tragitto che, tenendo conto dell’impatto della poesia cimiteriale inglese (e degli effetti contaminanti della prosa), attraversa importanti traduzioni (Cesarotti, Monti), e poi ancora l’Alfieri lirico, Pindemonte e il Foscolo dei sonetti e dei Sepolcri. Si analizzano in ultimo alcuni esempi testuali in Leopardi e in Belli, mostrando come questi poeti riescano a trasformare il topos in modi diversi e originalissimi, l’uno rinnovando radicalmente dall’interno la tradizione, l’altro rovesciandola e sovvertendola.

Sittranzi grolia munni. La topica sepolcrale nella poesia italiana tra Sette e Ottocento (da Cesarotti a Belli) / D'Intino, Franco. - (2018), pp. 65-95.

Sittranzi grolia munni. La topica sepolcrale nella poesia italiana tra Sette e Ottocento (da Cesarotti a Belli)

Franco D'Intino
2018

Abstract

Il saggio analizza e discute il confronto fra tradizione e innovazione in atto nella cultura poetica italiana moderna (sette/primo-ottocentesca). Dopo una premessa nella quale si ipotizza (servendosi della testimonianza di Foscolo) una specificità italiana, si prende come esempio il topos della sepoltura, che ha avuto un ruolo cruciale nella storia della poesia italiana ed europea del Sette-Ottocento, e sembra oltretutto quasi incarnare il rapporto con la tradizione. Si isolano innanzitutto i tratti di un ‘complesso topico’ sepolcrale, che, a partire da Petrarca, rimane sostanzialmente coerente fino Tasso e Marino, con consistenti propaggini settecentesche. Se ne studiano poi le trasformazioni in un tragitto che, tenendo conto dell’impatto della poesia cimiteriale inglese (e degli effetti contaminanti della prosa), attraversa importanti traduzioni (Cesarotti, Monti), e poi ancora l’Alfieri lirico, Pindemonte e il Foscolo dei sonetti e dei Sepolcri. Si analizzano in ultimo alcuni esempi testuali in Leopardi e in Belli, mostrando come questi poeti riescano a trasformare il topos in modi diversi e originalissimi, l’uno rinnovando radicalmente dall’interno la tradizione, l’altro rovesciandola e sovvertendola.
2018
Metamorfosi dei topoi nella poesia europea della modernità. I. Figure della soggettività e imitatio dal Romanticismo al Decadentismo
9788869955297
poesia; topoi; modernità; sepolcri
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Sittranzi grolia munni. La topica sepolcrale nella poesia italiana tra Sette e Ottocento (da Cesarotti a Belli) / D'Intino, Franco. - (2018), pp. 65-95.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
D'Intino_Sittranzi-grolia_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.54 MB
Formato Adobe PDF
4.54 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1267843
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact