All’interno del volume dedicato alla storia dei libri animati, Il testo presenta il momento in cui le pratiche sperimentate in tale settore - con le infrazioni alla bidimensionalità e l’inserzione di elementi mobili - si incontrano con le tecnologie digitali. Computer e codici, dischetti e mouse, microfoni e videocamere trasportano i contenuti editabili in domini da inventare e da rinegoziare. Si analizza in particolare la serie dei Reactive Books del graphic designer John Maeda che, egli anni Novanta del ‘900, progetta cinque dischetti, il cui programma gira su computer Macintosh con OS9, accompagnati da eleganti e curatissimi booklet cartacei, dedicati ciascuno a un aspetto cruciale dei nuovi mezzi: il microfono, il mouse, la tastiera, il tempo e il video. Contenute in uno stesso oggetto, le due dimensioni - quella cartacea e quella digitale - confrontano le loro reciproche qualità: le pagine possono essere sfogliate, ma la forma in esse stampata rimane immobile; le pagine virtuali visualizzate a schermo sono intangibili, ma reagiscono dinamicamente all’incontro con i lettori.
Al tempo della multimedialità. I Reactive Books di John Maeda / Sbrilli, Antonella. - (2019), pp. 265-275.
Al tempo della multimedialità. I Reactive Books di John Maeda
Sbrilli Antonella
2019
Abstract
All’interno del volume dedicato alla storia dei libri animati, Il testo presenta il momento in cui le pratiche sperimentate in tale settore - con le infrazioni alla bidimensionalità e l’inserzione di elementi mobili - si incontrano con le tecnologie digitali. Computer e codici, dischetti e mouse, microfoni e videocamere trasportano i contenuti editabili in domini da inventare e da rinegoziare. Si analizza in particolare la serie dei Reactive Books del graphic designer John Maeda che, egli anni Novanta del ‘900, progetta cinque dischetti, il cui programma gira su computer Macintosh con OS9, accompagnati da eleganti e curatissimi booklet cartacei, dedicati ciascuno a un aspetto cruciale dei nuovi mezzi: il microfono, il mouse, la tastiera, il tempo e il video. Contenute in uno stesso oggetto, le due dimensioni - quella cartacea e quella digitale - confrontano le loro reciproche qualità: le pagine possono essere sfogliate, ma la forma in esse stampata rimane immobile; le pagine virtuali visualizzate a schermo sono intangibili, ma reagiscono dinamicamente all’incontro con i lettori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sbrilli_Al-tempo-della_ 2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.27 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.