Il saggio introduce l'analisi del cinema di Wes Anderson, sottolineandone gli aspeti visionari e poetici che hanno caratterizzato le sue opere dai primi film, fino a I Tenenbaum e a Grand Hotel Budapest.
Guardando il mondo in una scatola / Ciofalo, Giovanni. - (2015), pp. 7-9.
Guardando il mondo in una scatola
giovanni ciofalo
2015
Abstract
Il saggio introduce l'analisi del cinema di Wes Anderson, sottolineandone gli aspeti visionari e poetici che hanno caratterizzato le sue opere dai primi film, fino a I Tenenbaum e a Grand Hotel Budapest.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ciofalo_guardando-mondo-scatola_2015.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
868.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
868.87 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.