L’informazione ambientale è uno strumento di conoscenza fondamentale per i cittadini, i decisori politici e tutti i portatori di interesse, sia per superare la logica emergenziale, sia per favorire una cultura della prevenzione che aiuti ad accrescere la consapevolezza dell’urgenza ormai improcrastinabile di una razionale, efficace ed efficiente politica ambientale. Per il ruolo chiave che le città svolgono nel perseguire lo sviluppo sostenibile l’Unione Europea ha inserito specifiche azioni nell’ambito del 7th Environmental Action Programmme (7EAP) e ha impegnato, inoltre, la Commissione europea a individuare entro il 2020 una serie di criteri per valutare le prestazioni ambientali delle città, tenendo conto degli impatti economici e sociali. Lo sviluppo sostenibile, in questa ottica, si persegue misurando la sostenibilità delle città attraverso le loro componenti ambientali, sociali ed economiche considerate come aspetti interdipendenti e parti di un unicum, per promuovere la salute e il benessere di tutti i cittadini. Il contributo illustra, nello specifico, il caso del parco Elsa Morante al Laurentino 38 a Roma, enfatizzando come le Green Blue Infrastructure rappresentino elementi di coesione sociale e protezione ambientale nell'ecosistema urbano.
Infrastrutture verdi: il parco del centro culturale Elsa Morante a Roma / Andreucci, Maria Beatrice. - (2017), pp. 186-187.
Infrastrutture verdi: il parco del centro culturale Elsa Morante a Roma
Andreucci, Maria Beatrice
2017
Abstract
L’informazione ambientale è uno strumento di conoscenza fondamentale per i cittadini, i decisori politici e tutti i portatori di interesse, sia per superare la logica emergenziale, sia per favorire una cultura della prevenzione che aiuti ad accrescere la consapevolezza dell’urgenza ormai improcrastinabile di una razionale, efficace ed efficiente politica ambientale. Per il ruolo chiave che le città svolgono nel perseguire lo sviluppo sostenibile l’Unione Europea ha inserito specifiche azioni nell’ambito del 7th Environmental Action Programmme (7EAP) e ha impegnato, inoltre, la Commissione europea a individuare entro il 2020 una serie di criteri per valutare le prestazioni ambientali delle città, tenendo conto degli impatti economici e sociali. Lo sviluppo sostenibile, in questa ottica, si persegue misurando la sostenibilità delle città attraverso le loro componenti ambientali, sociali ed economiche considerate come aspetti interdipendenti e parti di un unicum, per promuovere la salute e il benessere di tutti i cittadini. Il contributo illustra, nello specifico, il caso del parco Elsa Morante al Laurentino 38 a Roma, enfatizzando come le Green Blue Infrastructure rappresentino elementi di coesione sociale e protezione ambientale nell'ecosistema urbano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Andreucci _Infrastrutture verdi_2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
932.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
932.61 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.