Nel rapporto tra Green Economy e territorio è essenziale definire, al principio, il sistema di riferimento. È un compito complesso ove entrano in gioco una serie di parole-chiave e di concetti di natura sistemica che interagiscono tra loro e almeno in parte, si sovrappongono. Tra essi, imprescindibili, vi sono ecosistema e capitale naturale.Le esigenze di protezione e valorizzazione del capitale naturale e degli ecosistemi costituiscono una acquisizione culturale ormai consolidata nei princìpi e nelle politiche internazionali e comunitarie. A sua volta, l’attuale dibattito internazionale sulla sostenibilità in architettura e urbanistica è dominato dalle questioni riguardanti il cambiamento climatico in atto e dalla necessità di ridurre l’impronta ecologica delle attività umane. La crescente scarsità delle risorse idriche, l’insicurezza alimentare, la dipendenza energetica, la perdita di biodiversità e l’intensificarsi di eventi meteorologici estremi si traducono nel bisogno urgente di migliorare l’apprezzamento generale del valore dei sistemi naturali.territoriali e urbani. Il riconoscimento dei valori ambientali, culturali ed economici connessi al capitale naturale e agli ecosistemi deve quindi rientrare a pieno titolo come un obiettivo strategico fondamentale di ogni azione di programma, di piano e di progetto che operi alle diverse scale nella trasformazione dell’ambiente costruito. Ciò impone il definitivo superamento di approcci e strumentazioni di tipo vincolistico privi di efficaci valenze regolative, con una significativa evoluzione delle procedure e delle modalità di governo dei sistemi territoriali e urbani.
Capitali per una Green Economy in architettura e urbanistica. Proteggere il Capitale Naturale e gli ecosistemi ambientali. Capitals for a Green Economy in Architecture and Urban Planning. Protecting the Natural Capital and the Urban Ecosystems / Malcevschi, Sergio; Mussinelli, ELENA GERMANA; Tartaglia, Andrea; Andreucci, Maria Beatrice. - (2017), pp. 80-95.
Capitali per una Green Economy in architettura e urbanistica. Proteggere il Capitale Naturale e gli ecosistemi ambientali. Capitals for a Green Economy in Architecture and Urban Planning. Protecting the Natural Capital and the Urban Ecosystems
MUSSINELLI, ELENA GERMANA
Co-primo
Writing – Review & Editing
;Andreucci, Maria Beatrice
Co-primo
Writing – Review & Editing
2017
Abstract
Nel rapporto tra Green Economy e territorio è essenziale definire, al principio, il sistema di riferimento. È un compito complesso ove entrano in gioco una serie di parole-chiave e di concetti di natura sistemica che interagiscono tra loro e almeno in parte, si sovrappongono. Tra essi, imprescindibili, vi sono ecosistema e capitale naturale.Le esigenze di protezione e valorizzazione del capitale naturale e degli ecosistemi costituiscono una acquisizione culturale ormai consolidata nei princìpi e nelle politiche internazionali e comunitarie. A sua volta, l’attuale dibattito internazionale sulla sostenibilità in architettura e urbanistica è dominato dalle questioni riguardanti il cambiamento climatico in atto e dalla necessità di ridurre l’impronta ecologica delle attività umane. La crescente scarsità delle risorse idriche, l’insicurezza alimentare, la dipendenza energetica, la perdita di biodiversità e l’intensificarsi di eventi meteorologici estremi si traducono nel bisogno urgente di migliorare l’apprezzamento generale del valore dei sistemi naturali.territoriali e urbani. Il riconoscimento dei valori ambientali, culturali ed economici connessi al capitale naturale e agli ecosistemi deve quindi rientrare a pieno titolo come un obiettivo strategico fondamentale di ogni azione di programma, di piano e di progetto che operi alle diverse scale nella trasformazione dell’ambiente costruito. Ciò impone il definitivo superamento di approcci e strumentazioni di tipo vincolistico privi di efficaci valenze regolative, con una significativa evoluzione delle procedure e delle modalità di governo dei sistemi territoriali e urbani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Malcevschi_Capitali_2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
466.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
466.13 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.