Lo studio mira a mettere in luce come la lotta al terrorismo internazionale abbia negli anni influenzato l’approccio dell’Unione europea nella gestione dei flussi migratori. A tal fine, l'autore prende come riferimento le conclusioni di alcuni Consigli europei svolti in periodi storici differenti, come quello di Tampere, quello di Bruxelles e quello di Stoccolma. Dopo un inquadramento di carattere generale, quindi, si sofferma sui principali settori nei quali impatta la percezione della minaccia terroristica, come la protezione internazionale.
The Influence of Counter-Terrorism on the EU Migration Policies / Battaglia, Francesco. - (2011), pp. 1123-1135.
The Influence of Counter-Terrorism on the EU Migration Policies
francesco battaglia
2011
Abstract
Lo studio mira a mettere in luce come la lotta al terrorismo internazionale abbia negli anni influenzato l’approccio dell’Unione europea nella gestione dei flussi migratori. A tal fine, l'autore prende come riferimento le conclusioni di alcuni Consigli europei svolti in periodi storici differenti, come quello di Tampere, quello di Bruxelles e quello di Stoccolma. Dopo un inquadramento di carattere generale, quindi, si sofferma sui principali settori nei quali impatta la percezione della minaccia terroristica, come la protezione internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BATTAGLIA_ARTICOLO_6.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
437.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
437.66 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.